Sartiglia, i falegnami svelano il nome del componidori
Il presidente del gremio di San Giuseppe, Carlo Pisanu, dà appuntamento alla città per l’annuncio
Oristano Rullino i tamburi, risuonino le trombe: da oggi, sabato 22 novembre, si respira ufficialmente aria di Sartiglia. Il gremio dei Falegnami ha infatti dato il grande annuncio, tramite il suo majorale en cabo Carlo Pisanu: questa sera la congregazione devota a San Giuseppe svelerà il nome del suo capocorsa. Ed è già toto-nomi su chi sarà su Componidori che nel 2026 guiderà la giostra del martedì di carnevale che cade il 17 febbraio. Due le pariglie molto vicine ai vertici del gremio che sarebbero, secondo le voci di corridoio in cima alla lista ovvero i terzetti composti da Tore Pau, Alessandro Crobu e Renzo Mura e quello di Cristian Matzutzi, Graziano Pala e Marco Arca. Non resta che attendere qualche ora per vedere il mistero svelato. La cerimonia è prevista in serata nella sede di via Eleonora, nel frattempo ci sarà modo per prepararsi tra le vie del centro storico. Formula vincente, dopotutto, non si cambia: e così la Fondazione Oristano e il Centro di documentazione della Sartiglia rilanciano al galoppo le “Le passeggiate nella storia”, occasione per ripercorrere un itinerario costruito ad hoc tra i luoghi e i racconti più affascinanti della città, che ha già visto nei mesi scorsi dei partecipati appuntamenti.
Dalle 15.30 alle 17.30 nuova visita guidata tra le vie del centro storico con un evento dedicato interamente alla corsa alla stella e alla giostra simbolo del carnevale di Oristano: attraverso una passeggiata saranno raccontate la storia e le curiosità legate ad alcuni dei luoghi che ospitano le varie fasi della manifestazione. «L’iniziativa rappresenta una bella occasione per riscoprire la città attraverso le sue storie, i suoi luoghi e le sue tradizioni», spiega il Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu. L’evento è realizzato con la collaborazione dell’Assessorato comunale alla Cultura e curato dal personale del Centro di documentazione della Sartiglia che ha sede in piazza Eleonora. L’occasione è da non perdere: saranno infatti raccontati durante la passeggiata particolari e aneddoti sul bando e sulla corsa alla stella. In via Duomo ci si soffermerà sulla storia dei gremi, in via Eleonora il racconto si soffermerà sulla vestizione e in via Mazzini, infine, sulla corsa delle pariglie. Il tour partirà alle 15.30 dal Centro di Documentazione della Sartiglia in via Eleonora 15, con un ticket di partecipazione di 5 euro. Per partecipare occorre iscriversi scrivendo a organizzazione@sartiglia.info o chiamando il numero 0783 030333.
