In Sardegna arriva il winter vortex, temperature in calo e neve sopra i 500 metri
Crollo termico, piogge e vento forte sull’isola
Sassari Un periodo decisamente movimentato si apre oggi, venerdì 21, su tutta l’Italia, con effetti particolarmente marcati in Sardegna. Secondo le previsioni del sito iLMeteo.it l’irruzione di un fronte gelido di origine artica darà il via alla formazione di un ciclone destinato a portare piogge intense, venti forti e un netto calo delle temperature, specie nei valori massimi. Una dinamica improvvisa e incisiva che i meteorologi definiscono “winter vortex”, un vortice invernale che richiama le tempeste fredde del mondo anglosassone, generate da ciclogenesi rapide e capaci di cambiare in poche ore lo scenario atmosferico.
Venerdì 21: peggioramento su tutta l’isola, neve fino a 500 metri In Sardegna oggi la perturbazione transita rapidamente, ma con effetti significativi. Il tempo sarà instabile, con precipitazioni localmente intense soprattutto sui settori occidentali. La neve è attesa sulle zone interne già oltre i 500 metri, segno dell’ingresso dell’aria artica. I venti soffieranno forti, mentre le temperature massime si manterranno tra 9 e 13 gradi, con minime in ulteriore diminuzione. Il fronte freddo, in discesa dal Nord Europa e diretto nel Mediterraneo, troverà mari ancora troppo caldi per la stagione: un contrasto termico capace di provocare piogge battenti e un marcato calo termico su molte regioni.
Sabato 22: maltempo diffuso, neve anche a bassa quota Il maltempo proseguirà su gran parte del Paese, con piogge abbondanti e nuove nevicate. Nelle prime ore della giornata di domani sono previste nevicate fino in pianura sul basso Piemonte e sull’Emilia, mentre al Nord il tempo migliorerà rapidamente, pur con temperature ben sotto le medie del periodo. Il maltempo, invece, insisterà sul Centro-Sud e sulle due isole maggiori. In Sardegna la giornata sarà segnata da venti forti da nord-nordovest, cielo molto nuvoloso e precipitazioni irregolari, più probabili sui settori occidentali. La neve potrà fare la sua comparsa attorno ai 900 metri. Le temperature massime saranno comprese tra 8 e 12 gradi, con minime in sensibile calo.
Domenica 23: torna il sole, ma con freddo pungente Domenica il vortice si allontanerà, lasciando le ultime piogge solo al Sud. Altrove prevarrà il sole, ma sarà il freddo a dominare: previste minime fino allo zero, o addirittura sottozero, in pianura al Nord e nelle zone interne del Centro. Una domenica dal sapore pienamente invernale.
Nuova perturbazione in arrivo Domenica è atteso l’ingresso di una nuova perturbazione, con piogge sul Nord Ovest e sui versanti tirrenici e nevicate fino a quote molto basse sulle Alpi occidentali, localmente fino in pianura tra Lombardia e Piemonte. Sarà il preludio a un avvio di settimana freddo e burrascoso.
