La Nuova Sardegna

Olbia

L’operazione

Olbia, scattano i maxi controlli: patenti ritirate e verifiche nei locali


	La stazione mobile dei carabinieri di Olbia davanti al municipio
La stazione mobile dei carabinieri di Olbia davanti al municipio

Attività congiunta delle forze dell'ordine. Intanto la stazione mobile dei carabinieri si sposterà in tutta la Gallura

2 MINUTI DI LETTURA





 Olbia Strade presidiate, pattuglie nei quartieri più sensibili e posti di blocco. A Olbia, nella serata di ieri, 7 novembre, è scattata un’operazione congiunta di tutte le forze dell’ordine -carabinieri, polizia di Stato, guardia di finanza e polizia locale — per rafforzare la sicurezza in diverse parti della città (ai raggi x la zona di San Simplicio dopo l’appello di numerosi abitanti) e nel centro storico. Controlli a tappeto nei locali pubblici, dove sono state riscontrate alcune irregolarità amministrative, e decine di persone identificate. Sulle strade, diversi automobilisti sono stati fermati per verifiche: alcuni viaggiavano con l’assicurazione scaduta, due sono stati sorpresi alla guida in stato di ebbrezza e un uomo è stato trovato al volante nonostante gli fosse stata revocata la patente. L’operazione non si fermerà qui: i controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni con nuove azioni mirate nei punti più delicati della città.

Vanno intanto avanti senza sosta anche le attività dei carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia, impegnati in un’attività di prevenzione e presidio mirata a garantire sicurezza e ordine pubblico, soprattutto nei centri abitati e nelle aree più sensibili della città. La stazione mobile dell’Arma, già operativa nei week end nel centro storico come punto di riferimento per cittadini e turisti, sarà presto utilizzata anche nei comuni della Gallura. Lo spostamento del presidio itinerante nei vari paesi che fanno capo al Reparto Territoriale consentirà di rafforzare la presenza dei militari su tutto il territorio, offrendo un servizio di prossimità e ascolto anche nelle località più periferiche.

Parallelamente, l’Arma sta definendo un piano di sicurezza potenziato in vista delle festività natalizie. Come ogni anno, l’obiettivo sarà intensificare i controlli nei luoghi di maggiore afflusso, lungo le principali arterie stradali e nelle zone della movida, per garantire ai cittadini un periodo di festa all’insegna della serenità.

Primo Piano
Serie A

Como-Cagliari: 0-0. Annullato il gol di Palestra. LA DIRETTA

di Gianna Zazzara
Le nostre iniziative