Vacanze d’agosto, 18 milioni di italiani in partenza: la Sardegna fra le mete più gettonate
L’isola attrae per le bellezze naturalistiche e il buon cibo: fra le attività più richieste enoturismo e i cammini rurali
Sassari Oltre 18 milioni gli italiani pronti a partire o già partiti verso la meta delle vacanze d’agosto: fra le più gettonate, insieme a Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige c’è la Sardegna, scelta soprattutto da chi, alla montagna, preferisce il mare.
Il dato emerge dal focus dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg che prevede una spesa di 975 euro pro capite, per un totale quindi di 17,6 miliardi. Sotto la lente d’ingrandimento: le vacanze di agosto degli italiani.
Agosto, si parte. Fra le regioni più gettonate c’è la Sardegna anche per le sue spiagge da sogno (in alto La Pelosa a Stintino) e, perché no, i tramonti mozzafiato. Oltre che per l’offerta enogastronomica, culturale, archeologica e ambientale.
In testa, con l’isola, Emilia Romagna, Toscana e Trentino Alto Adige. Distaccate di pochissimo seguono, nell’ordine, Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania. Se si considerano le sole vacanze di 7 giorni o più, quelle che costituiscono la metà delle partenze nel mese, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige si confermano in testa seguite dalla Sardegna. Ai primi posti delle mete europee: Spagna al comando, poi Francia e Grecia.
Da un’indagine Coldiretti/Ixè, tra le attività più richieste l’enoturismo, ma anche il birraturismo, l’oleoturismo e quelle legate ai prodotti caseari.
Parallelamente, cresce anche il fenomeno dei cammini rurali, itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, che offrono un modo lento, sostenibile e immersivo di esplorare il paesaggio. Fra quelli offerti dalla Sardegna, fatta di sentieri, borghi, tradizioni e ospitalità: Il Cammino di Santu Jacu, il Cammino dei Beati, il Cammino Francescano, La Via dei Santuari e il Cammino dei Beati: 5 tappe per 90 chilometri tra i comuni di Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo, nei luoghi in cui nacquero e vissero santi e beati. Fino al Cammino minerario di Santa Barbara: 30 tappe per 500 chilometri ‘ad anello’.