La Nuova Sardegna

Trasporti

Scatta l’inverno dei voli: gli aeroporti di Alghero e Olbia quasi isolati, regge solo Cagliari – La mappa dei collegamenti

di Andrea Massidda
Scatta l’inverno dei voli: gli aeroporti di Alghero e Olbia quasi isolati, regge solo Cagliari – La mappa dei collegamenti

Dal 27 ottobre entra in vigore la “winter season” del traffico aereo: collegamenti ridotti al minimo nel Nord dell’isola, mentre Elmas resta operativo con oltre trenta rotte. La Regione punta su nuovi bandi per garantire continuità tutto l’anno

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari C’è un momento, ogni autunno, in cui la Sardegna si riscopre isola più che mai. I collegamenti aerei si diradano, le frequenze dei voli crollano, e chi deve partire inizia a fare i conti con coincidenze improbabili, lunghi bivacchi e spese che lievitano. Bene (si fa per dire), quel momento è arrivato: tra poco più di una settimana – precisamente dal 27 ottobre – gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero entreranno ufficialmente nella cosiddetta “Winter Season”, il calendario invernale dei voli che resterà in vigore fino al 27 marzo. Significa cinque mesi in cui i cieli sardi si faranno più silenziosi e le possibilità di spostarsi, soprattutto nel Nord dell’isola, si ridurranno drasticamente. Un passaggio definito «fisiologico» dagli addetti ai lavori, ma che in realtà porta con sé effetti molto concreti per chi vive, studia o lavora fuori dalla Sardegna. E se per il Sud, con Cagliari-Elmas che continua a reggere l’urto della bassa stagione, il colpo è attutito, per Alghero e Olbia il calo delle rotte si traduce in un isolamento quasi totale.

Costa Smeralda L’aeroporto di Olbia, che in estate è tra gli scali più trafficati del Mediterraneo, si prepara a un inverno di calma. Volare all’estero si potrà, ma solo verso Parigi-Orly e Barcellona con voli operati da Volotea. E ad Amsterdam dal 14 febbraio (Transavia) Sul fronte interno si contano otto scali collegati, compresi i due in continuità territoriale di Aeroitalia.

Riviera del Corallo Ad Alghero la situazione non è molto diversa. Lo scalo di Fertilia, molto amato dai turisti stranieri soprattutto a Natale e Capodanno, non avrà alcuna rotta internazionale durante la stagione invernale. Saranno soltanto sette i collegamenti nazionali: cinque operati da Ryanair e due in continuità territoriale, da Ita Airways. Una carenza che complica gli spostamenti per lavoratori, studenti e residenti, costretti a fare scali o scegliere tratte più costose.

Cagliari Nell’aeroporto di Elmas, invece, la musica è diversa. Anche nella stagione fredda, lo scalo del capoluogo resta il punto di riferimento per l’isola, con 22 rotte nazionali e 11 internazionali operative. Tanto che l’obiettivo dichiarato è quello di superare anche quest’anno il record di oltre 5 milioni del 2024. Si può fare. Il capoluogo è collegato con tutti i principali aeroporti italiani grazie a Ryanair, mentre la continuità territoriale con Roma Fiumicino e Milano Linate è garantita da Aeroitalia. Sul fronte estero, resistono le grandi destinazioni europee: Bruxelles, Londra, Parigi e Barcellona, con in più l’importante novità di Basilea (il volo è operato da Easyjet il giovedì e la domenica), scalo di riferimento per ben tre Paesi come Svizzera, Germania e Francia.

Il bando Dal fronte istituzionale arriva un messaggio chiaro: il calo dei voli non è un’anomalia sarda, ma un fenomeno che colpisce buona parte dell’Europa. «La riduzione dei collegamenti nella stagione Winter – spiega l’assessora regionale ai Trasporti Barbara Manca – riguarda moltissime destinazioni, soprattutto quelle che vivono una forte stagionalità turistica. In questo senso, Alghero e Olbia rappresentano un caso tipico».

Manca sottolinea poi come, pur muovendosi nei limiti imposti dai regolamenti europei, la Regione stia cercando di stimolare il mercato aereo anche nei mesi invernali. Tra questi il bando “Nuove Rotte”, sviluppato in collaborazione con l’assessorato al Turismo e pensato appositamente per favorire la nascita di collegamenti inediti e attivi per tutti i dodici mesi dell’anno. «Si tratta di un percorso che richiede tempo – precisano dagli uffici regionali – ma i risultati arriveranno presto. L’obiettivo è costruire una rete stabile di voli che non serva solo al turismo estivo, ma che garantisca anche la mobilità dei residenti durante tutto l’anno».

Primo piano
L’incidente

Schianto auto-motocarro sulla ex 131, il conducente in fuga si è presentato in caserma – Cosa sappiamo

Le nostre iniziative