Festa della mamma tra lavoro e famiglia: la testimonianza di Serena Pipere, dipendente di Poste italiane di Siniscola
«Sono molte le agevolazioni dell’azienda per facilitare il mio percorso di mamma lavoratrice»
Siniscola Nel giorno della Festa della mamma, Poste italiane celebra questa importante ricorrenza attraverso una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei propri dipendenti e della genitorialità. L’azienda, ad esempio, ha pensato per le neomamme un percorso dedicato “Lifeed genitori” e il programma “Mums at work”, che hanno rispettivamente l’obiettivo di valorizzare le competenze maturate dalle dipendenti durante l’esperienza genitoriale, attraverso la gestione del tempo, l’ascolto, la pazienza, l’empatia e la comunicazione, e di facilitare il rientro delle donne al lavoro dopo il periodo di maternità, supportandole nella ricerca di un equilibrio fra il nuovo ruolo di madri e quello di lavoratrici, con un percorso di coaching dedicato.
Sul tema della genitorialità e della gestione dei tempi lavorativi e famigliari, la testimonianza diretta di Serena Pipere, di Siniscola, 37 anni, madre di Miriam, due anni. Serena è in Poste italiane dal 2015 e dal 2018 è applicata nel ruolo di specialista consulente mobile presso la filiale provinciale di Nuoro.
«L’azienda – racconta Serena – al mio rientro dopo la maternità a ottobre 2023, mi ha consentito di lavorare con orario ridotto, che ho mantenuto sino al primo anno di vita di mia figlia».
Poste italiane, inoltre, le ha agevolato il rientro consentendole di prestare servizio per circa un mese negli uffici postali di Siniscola e La Caletta e dandole modo di riprendere in modo graduale la sua attività nella sua zona di pertinenza, “spalmata” su sei giorni.
«Anche in questo caso l’azienda mi è venuta incontro – continua la consulente – per consentirmi di gestire al meglio i miei due ruoli principali: quello di lavoratrice e quello di madre. I colleghi che dirigono gli uffici postali, poi, sono stati speciali... l'affetto che mi hanno dimostrato al mio rientro dalla maternità è stato commovente!». Il ruolo che Serena ricopre è un dinamico ma anche impegnativo e richiede costante aggiornamento. Un lavoro che però, grazie alla flessibilità di cui la consulente gode, le permette di organizzare al meglio la giornata lavorativa e la vita privata. «L'organizzazione è fondamentale e cerco ogni giorno di pianificare ogni attività» conclude la dipendente.
L’iniziativa filatelica. In occasione della Festa della mamma, una nuova iniziativa filatelica di Poste italiane, con due nuove cartoline filateliche dal titolo “Quando penso alla mamma il cuore mi batte più forte”: una buona opportunità per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività. Le cartoline sono disponibili online sul sito filatelia.poste.it, negli uffici postali con sportello filatelico di Nuoro Crispi (piazza Crispi) e Macomer (via Gramsci) e negli “Spazio filatelia” del territorio nazionale, dove fino al 12 maggio sarà anche possibile chiedere l’annullo speciale rettangolare dedicato, da utilizzare esclusivamente in abbinamento al bollo con datario mobile.