La Nuova Sardegna

Olbia

Ferrovie

Golfo Aranci, il treno arriverà fino al mare: nuova fermata a Cala Moresca – i dettagli del progetto

di Giandomenico Mele
Golfo Aranci, il treno arriverà fino al mare: nuova fermata a Cala Moresca – i dettagli del progetto

Litorali e punti turistici più accessibili: i nuovi progetti di Rfi

3 MINUTI DI LETTURA





Golfo Aranci Va avanti il programma per la realizzazione dei nuovi binari fino a Cala Moresca, sfruttando il tracciato esistente, in disuso da anni, che termina a poche centinaia di metri dalla celebre spiaggia di Capo Figari. Rfi, Rete ferroviaria italiana, ha presentato l’istanza per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale del progetto di fattibilità tecnica ed economica “Elettrificazione Olbia Aeroporto – Golfo Aranci”. L’intervento, funzionale al collegamento tra la stazione Olbia-Terranova e il Costa Smeralda, prevede, appunto, l’elettrificazione della linea esistente da Golfo Aranci, passando per Olbia-Terranova, fino al ramo di interconnessione e l’elettrificazione della nuova linea per l’aeroporto. La linea della quale si prevede l’elettrificazione risulta, in particolare, articolata in 22 chilometri di linea esistente a singolo binario da Olbia-Terranova a Golfo Aranci; 1,5 chilometri di linea esistente a singolo binario da Golfo Aranci alla nuova fermata di Cala Moresca; 2 chilometri a singolo binario da Olbia-Terranova verso Chilivani, fino al bivio con la nuova linea di collegamento Olbia-Aeroporto; 3,5 chilometri di nuova linea a singolo binario prevista nel progetto di collegamento ferroviario con l’aeroporto.

Elettricità Il progetto di elettrificazione prevede quindi la realizzazione di sottostazioni elettriche nel tratto tra Olbia-Terranova e Golfo Aranci, con estensione fino a Olbia-Aeroporto e a Cala Moresca. L’elettrificazione contribuirà, secondo Rfi e ItalFerr, a migliorare la regolarità del servizio offerto sulla linea medesima e apporterà un beneficio alle condizioni ambientali dell’area interessata, correlato alla riduzione delle emissioni inquinanti dovute all’utilizzo dei treni diesel attualmente circolanti sulla tratta. L’idea di portare la ferrovia fino a Cala Moresca, nell’area di Capo Figari, era emersa come parte di un più complesso progetto di potenziamento della rete ferroviaria regionale in Sardegna. In particolare, Rfi aveva inserito nei propri studi la possibilità di realizzare un “capolinea” o fermata di testa nei pressi di Cala Moresca, collegata alla linea Olbia-Golfo Aranci, con il chiaro intento di sviluppare un collegamento “treno del mare” che potenzi l’accessibilità della costa e dei punti turistici della Gallura.

Ambiente La fermata di Cala Moresca ricade nell’area Sic (Sito di importanza comunitaria) di Capo Figari-Isola Figarolo, tutelata dalla direttiva Habitat. Ciò comporta che il progetto ferroviario debba essere attentamente valutato in termini di impatto ambientale, paesaggistico e di fruibilità turistica. Il Comune di Golfo Aranci aveva già sollevato alcune perplessità. Proprio per questo la procedura di valutazione di impatto ambientale comprende la valutazione di incidenza perché il progetto interferisce o si trova in prossimità dei siti Zps Capo Figari, Cala Sabina, Punta Canigione e Isola Figarolo, Zsc Capo Figari e Isola Figarolo e Zps Isole del Nord–Est tra Capo Ceraso e stagno di San Teodoro.

L’obiettivo del progetto è anche quello di migliorare la mobilità verso la costa, creando collegamenti che favoriscano l’accesso alle spiagge e allo stesso tempo integrino la rete ferroviaria con il sistema portuale e aeroportuale. In questo senso, la fermata a Cala Moresca potrebbe diventare un terminal turistico, anche se non è ancora definito se sarà destinata solo al turismo o a un’offerta più ampia di mobilità locale.

Al momento il progetto non ha ancora un cronoprogramma definitivo. Le priorità infrastrutturali riguardano, infatti, il collegamento ferroviario con l’aeroporto, tramite Rfi, con un finanziamento Pnrr di 231 milioni di euro. In ogni caso la procedura va avanti, in attesa di completare lo studio di impatto ambientale e ottenere i necessari pareri degli enti ambientali e del Comune di Golfo Aranci. Il progetto dovrà poi chiarire se la fermata sarà un capolinea turistico stagionale, oppure un vero nodo di mobilità per residenti e operatori turistici.

Primo piano
Serie A

Verona-Cagliari:2-2. Pareggia Felici !!LA DIRETTA

di Gianna Zazzara
Le nostre iniziative