La Nuova Sardegna

Oristano

Sicurezza

Arrivano 18 nuovi carabinieri per le stazioni della provincia

Arrivano 18 nuovi carabinieri per le stazioni della provincia

Oristano, il colonnello Chenet: «Rafforziamo le articolazioni dell’Arma più vicine ai cittadini»

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano La provincia di Oristano potrà contare su un presidio di sicurezza ancora più solido grazie all’arrivo di diciotto nuovi carabinieri, assegnati alle stazioni dell’Arma distribuite sul territorio. I militari, provenienti dalle scuole allievi, sono stati accolti nella caserma “Renzo Lampis”, sede del Comando provinciale, dal colonnello Steven Chenet. Le nuove assegnazioni rispondono alla necessità di rafforzare le articolazioni dell’Arma più vicine ai cittadini, garantendo un servizio di prossimità e un presidio costante nelle aree urbane e rurali. I giovani carabinieri, affiancati da colleghi esperti, inizieranno subito a svolgere attività fondamentali: ascolto delle esigenze della popolazione, ricezione delle denunce e pattugliamenti sul territorio, con un incremento significativo del controllo e della prevenzione. Nel suo intervento, il comandante Steven Chenet ha ricordato ai neo giunti il valore del servizio nelle stazioni, definendole «Presidio di riferimento e rassicurazione per la cittadinanza». Ha inoltre ribadito l’importanza di aderire ai principi che da oltre due secoli contraddistinguono l’Arma: spirito di sacrificio, abnegazione e dedizione al bene comune. Queste assegnazioni rappresentano un segnale concreto dell’attenzione del Comando Generale e della Legione Sardegna verso le comunità locali, soprattutto nei piccoli centri, dove la Stazione Carabinieri è spesso l’unico presidio di polizia e un punto di riferimento per la collettività. Un impegno che si inserisce in un contesto territoriale ricco di storia, tradizioni e identità sarda, con l’obiettivo di garantire sicurezza e vicinanza ai cittadini.

Primo Piano

Sardegna

Sassari, parla l'uomo che ha minacciato di far esplodere la palazzina: "Non l'avrei mai fatto, aiutatemi a non perdere la casa"

Il caso

Erede trova un libretto di risparmio del 1942. L’arbitro bancario: «Ha diritto al rimborso». No di Poste

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative