La Nuova Sardegna

Il progetto

Einstein Telescope, è corsa a tre: ora anche la Germania insidia Lula

Einstein Telescope, è corsa a tre: ora anche la Germania insidia Lula

Insieme a Sardegna e Paesi Bassi, ora arriva la candidatura ufficiale della Sassonia

2 MINUTI DI LETTURA





La corsa per ospitare il futuro osservatorio europeo delle onde gravitazionali si fa ancora più affollata. Con l’ufficializzazione della candidatura della Lusazia, regione della Sassonia orientale al confine con Polonia e Repubblica Ceca, la Germania entra a pieno titolo nella partita per l’Einstein Telescope, accanto ai siti già noti di Sos Enattos in Sardegna e dell’Euregio Mosa-Reno, tra Belgio, Germania e Paesi Bassi.

L’annuncio è arrivato ieri 22 ottobre, sancendo un passaggio che era nell’aria da tempo e che ora apre un nuovo fronte nella competizione scientifica e politica per l’assegnazione del più ambizioso progetto europeo di ricerca nel campo dell’astrofisica sperimentale. La candidatura della Lusazia era finora rimasta su un piano informale, ma l’interesse espresso dal governo tedesco, con il sostegno del Deutsche Zentrum für Astrophysik (DZA), ha rapidamente accelerato i tempi.

La ministra federale dell’Istruzione e della Ricerca, Bettina Stark-Watzinger, aveva già annunciato nel 2023 un piano decennale di finanziamento da 1,7 miliardi di euro per la nascita di un grande polo di astrofisica proprio in quella regione, una delle più colpite dalla crisi industriale del dopoguerra e simbolo delle trasformazioni della Germania orientale.

Ora che la candidatura è ufficiale, anche Berlino potrà avviare gli studi tecnici e geologici per valutare la compatibilità del sito con i rigidi requisiti dell’Einstein Telescope, che prevede tre tunnel sotterranei di dieci chilometri ciascuno, disposti a triangolo, per rilevare con una sensibilità mai raggiunta prima le onde gravitazionali previste da Einstein oltre un secolo fa.

Il premio Nobel Giorgio Parisi poche settimane fa si era già espresso su una possibile candidatura tedesca, ritendendo possibile una divisione dell’Et tra Sardegna e Sassonia.

Primo piano
Il delitto di Conca Entosa

Omicidio di Cinzia Pinna, un mese fa la confessione del suo assassino: uccisa e nascosta per 12 giorni

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative