La Nuova Sardegna

In auto

Patente di guida dal primo novembre più cara e a breve si potrà ottenere a 17 anni: tutte le novità

Patente di guida dal primo novembre più cara e a breve si potrà ottenere a 17 anni: tutte le novità

Cambiano le tariffe e aumentano le ore di prove pratiche per conseguire l’esame

2 MINUTI DI LETTURA





Dal primo novembre conseguire la patente B sarà più caro. Ogni aspirante automobilista dovrà mettere in conto una spesa aggiuntiva di circa 20 euro, anche se l’importo potrà variare da città a città in base alle tariffe delle autoscuole.

L’aumento è dovuto a due novità: la revisione dei compensi destinati agli esaminatori e l’ampliamento delle ore minime obbligatorie di guida richieste per sostenere l’esame.

Allo stesso tempo, le nuove norme europee introdurranno la possibilità di ottenere la patente già a 17 anni, ma solo a condizione di guidare in presenza di un accompagnatore fino al compimento dei 18. A partire da novembre, anche le autoscuole dovranno aggiornare i propri listini relativi alle prove d’esame. Finora, il costo variava a seconda della distanza percorsa dagli esaminatori per raggiungere la sede; con il nuovo sistema, la tariffa sarà invece uniformata su tutto il territorio nazionale, e una parte dell’incremento sarà a carico dei candidati.

Nuovo compenso per gli esaminatori

Dopo quasi quarant’anni, cambia il sistema di retribuzione per gli esaminatori. Non si terrà più conto dei chilometri percorsi per calcolare i rimborsi, ma sarà introdotta una quota fissa di 275 euro per ogni sessione d’esame pratico. L’importo comprende sia le spese di trasferta sia eventuali straordinari e, ripartito tra i partecipanti, comporterà un aggravio di circa 10-15 euro per ciascun candidato.

Più ore di esercitazione obbligatorie

Con la riforma del Codice della Strada, cresce anche il numero minimo di lezioni pratiche necessarie per accedere all’esame. Le sei ore attuali non saranno più sufficienti: ne serviranno almeno otto, tutte da effettuare con un istruttore qualificato su un veicolo dotato di doppi comandi. Di conseguenza, la spesa per la sola parte pratica potrà superare i 400 euro, contro i circa 300 euro richiesti finora.

Patente a 17 anni: cosa prevedono le nuove regole europee

Le direttive europee recentemente approvate prevedono che, dal 2028, si potrà ottenere la patente di guida già a 17 anni, purché si guidi affiancati da un adulto esperto fino al raggiungimento della maggiore età. Gli esami saranno aggiornati con nuove domande riguardanti i rischi legati all’uso del cellulare, gli angoli ciechi e la sicurezza di pedoni e ciclisti. Per i neopatentati sarà inoltre previsto un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale le sanzioni in caso di infrazioni gravi saranno più rigide.

Primo piano
Il lutto

Calangianus, la comunità distrutta dal dolore dà l’ultimo saluto a Omar Masia – VIDEO

Le nostre iniziative