Black friday: quando iniziano gli sconti, quali sono i prodotti più richiesti, come fare acquisti convenienti
Non si tratta più di un un solo giorno ma di una vera stagione di offerte
Non più un solo giorno di spese pazze. Il Black Friday non è più un appuntamento di 24 ore ma un periodo esteso che nel 2025 si trasforma in una vera stagione di sconti. Amazon ha fissato la finestra ufficiale dal 20 novembre al 1° dicembre, dodici giorni di offerte continue che anticipano la corsa ai regali natalizi. Le principali catene italiane — MediaWorld, Unieuro ed Euronics — si muoveranno su tempistiche simili con formule come “Black Week” o campagne a scaglioni. Un calendario così dilatato promette un sovraffollamento di promozioni e spinge gli utenti a tenere d’occhio le vetrine digitali già da inizio mese.
Amazon detta il ritmo
Amazon rimane il fulcro del periodo, forte di oltre un milione di prodotti in sconto e di una strategia che scalda il pubblico con offerte anticipate per trattenere gli utenti nella piattaforma. Le catene di elettronica rispondono alternando promozioni online a iniziative riservate ai negozi fisici. Queste ultime puntano a valorizzare lo stock locale e a riportare i clienti in store per provare tv, notebook o soundbar prima dell’acquisto. Molte delle offerte riguarderanno prodotti dell’anno precedente, ancora validi ma proposti a prezzi ribassati.
Le categorie protagoniste degli sconti
L’elettronica resta il cuore del Black Friday. In testa televisori QLED e OLED di generazioni recenti, notebook per studio e lavoro e smartphone, oggi soggetti a un mercato stabile che rende convenienti anche i modelli del 2024. Ampio spazio anche agli accessori tech — cuffie, smartwatch, speaker — e ai piccoli elettrodomestici, dalle friggitrici ad aria ai robot aspirapolvere. Crescono moda, prodotti per la casa e videogiochi, settori ormai integrati nella stagione degli sconti.
Come riconoscere le offerte reali
Non tutti gli sconti sono vantaggiosi come sembrano. Molti ribassi vengono calcolati sul prezzo di listino e non su quello realmente applicato nei mesi precedenti. Le promozioni lampo, spesso con scorte limitate, possono essere allettanti ma non sempre accessibili. Per questo il confronto tra piattaforme resta essenziale: a volte un negozio fisico o una catena minore può proporre condizioni migliori. Infine, non sempre il Black Friday è il momento più conveniente dell’anno: tv e smartphone spesso toccano i prezzi minimi in altri periodi.
