La Nuova Sardegna

La storia

Da Sassari al Senegal per donare carrozzine e materiale didattico – il racconto

di Rachele Falchi
Da Sassari al Senegal per donare carrozzine e materiale didattico – il racconto

Il viaggio di Albatross: i volontari partiranno il 20 novembre per Dakar a bordo di un pullmino che sarà poi trasformato in ambulanza

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari In molte zone del Senegal rurale, la parola disabilità è ancora legata a superstizioni. Nei villaggi fuori Dakar, chi nasce con una menomazione spesso resta chiuso in casa: non per scelta, ma per mancanza di mezzi. Da Sassari, un gruppo di operatori socioculturali ha deciso di intervenire nel modo più pratico possibile: raccogliendo carrozzine inutilizzate e portandole fin lì, con un viaggio via terra di oltre cinquemila chilometri. L’iniziativa si chiama “Corridoi Paralimpici – Nuova vita alla vecchia carrozzina”, ed è l’ultima tappa, in ordine di tempo, del lavoro dell’associazione Albatross, attiva da vent’anni nella promozione dello sport e dell’inclusione.

A novembre partirà il  pulmino dell’associazione, carico di sedie a rotelle dismesse, destinate a centri di riabilitazione e comitati paralimpici senegalesi. Anche il mezzo, rimesso a nuovo, resterà nel Paese, trasformato in un’ambulanza per i villaggi rurali, dove il metodo di soccorso più veloce è spesso un carretto trainato da un asino. «Il punto di partenza – racconta lo psicologo dello sport e cofondatore Manolo Cattari – è stata la piscina, con ragazzi e ragazze che avevano difficoltà educative o motorie. Ma col tempo il punto di partenza è diventato anche il percorso e il fine. Attraverso lo sport i ragazzi hanno costruito giornate, relazioni, viaggi, esperienze che hanno dato senso alla loro vita. Per alcuni sono state davvero straordinarie, conquistando addirittura titoli italiani. E ora qualcuno di loro sta diventando istruttore, chiudendo un cerchio di trasmissione e crescita». L’associazione è cambiata: da attività locale è diventata un’organizzazione capace di muovere famiglie, di ospitare atleti da tutto il mondo, di organizzare coppe internazionali e progetti europei. «L’Albatross oggi – spiega Cattari – è strumento di progettazione sociale, di cultura sull’accessibilità e, da qualche anno, anche di cooperazione internazionale. È nata su un confine cittadino, poi regionale, nazionale, europeo. Ora prova a spingersi oltre».

Da qui l’idea di un gesto forte e simbolico: trasformare un vecchio pulmino dell’associazione in un’ambulanza e riempirlo di carrozzine paralimpiche e di uso quotidiano da atleti e privati. Il progetto partirà il 20 novembre, con tappe in Spagna, Marocco, Sahara Occidentale e Mauritania fino a Dakar. Al viaggio prenderanno parte Cattari e il cofondatore Danilo Russu, nonché Presidente del comitato regionale sardo della Federazione italiana nuoto, insieme a Kader, senegalese cresciuto tra Italia e Africa, ponte culturale tra due mondi. E proprio Kader sottolinea l’urgenza: «In Senegal ci sono persone che hanno un bisogno enorme di queste carrozzine. Chiediamo a chiunque le abbia ferme in garage di donarle: significa ridare mobilità, vita, speranza». Dietro l’iniziativa non c’è solo la volontà di aiutare, ma anche la consapevolezza di ricevere. «Ogni spedizione porta indietro più di quanto lascia – riflette Cattari – In Senegal abbiamo visto contesti rurali durissimi: mancanza di strade, famiglie costrette a trasportare sulle spalle i figli disabili, la disabilità letta a volte in chiave magica, quasi come stregoneria. Ma abbiamo visto anche un impegno crescente da parte delle istituzioni, e soprattutto un senso di comunità che qui rischiamo di perdere. Loro hanno poco, ma nessuno resta solo. Questo scambio ci ricorda che l’aiuto è sempre reciproco: noi portiamo strumenti, loro ci restituiscono valori fondamentali». Il pulmino carico di carrozzine diventa così un simbolo: non solo solidarietà materiale, ma alleanza tra due mondi che possono imparare l’uno dall’altro. 

Primo Piano
Il caso

Erede trova un libretto di risparmio del 1942. L’arbitro bancario: «Ha diritto al rimborso». No di Poste

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative