La Nuova Sardegna

Meteo

Torna il maestrale con piogge e temporali: le previsioni per i prossimi giorni


	Foto di Antonio Mongiu (scorcio di Pattada i giorni scorsi)
Foto di Antonio Mongiu (scorcio di Pattada i giorni scorsi)

Il maltempo continua a imperversare sull’isola

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il peggioramento climatico che da giorni interessa il Centro-Sud non mostra segnali di attenuazione. Secondo il portale iLMeteo.it, fino a dopodomani 26 novembre un vortice ciclonico alimentato da correnti fredde dal Nord Europa continuerà a portare pioggia, vento e neve su mezza Italia, con instabilità soprattutto sulle regioni centrali e meridionali e un parziale miglioramento solo al Nord.

In Sardegna la situazione resta perturbata. Per oggi il dipartimento meteoclimatico dell’Arpa Sardegna prevede cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione solo verso sera. Le temperature massime subiranno un lieve calo, mentre i venti, inizialmente occidentali, ruoteranno e si intensificheranno da maestrale, rendendo agitati tutti i bacini occidentali e molto agitati quelli nord-occidentali.

Anche il portale 3BMeteo per domani conferma una mattinata perturbata su litorali occidentali e meridionali, interne e rilievi, con rovesci a tratti temporaleschi. Dal pomeriggio si assisterà a un graduale rasserenamento, più netto in serata, pur con mari ancora molto mossi o agitati. Il quadro rimarrà instabile anche domani: l’Arpas segnala un cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni isolate, soprattutto sul settore nord-occidentale, e un ulteriore lieve calo delle temperature. I venti settentrionali, seppur meno intensi rispetto al giorno precedente, continueranno a soffiare sull’isola, con mari ancora agitati. Le indicazioni di 3BMeteo delineano un quadro variegato: nuvolosità più compatta nelle ore centrali su alcune aree con deboli piogge, schiarite verso sera, zero termico in calo attorno ai 1550 metri e un mare di Sardegna ancora agitato.

Secondo l’Arpas, la tendenza di giovedì e venerdì sarà ancora improntata a una variabilità diffusa, con cielo irregolarmente nuvoloso e possibili deboli rovesci, in un contesto di temperature in progressivo calo. I venti resteranno settentrionali e generalmente moderati, con possibili rinforzi giovedì in Gallura; i mari occidentali si manterranno agitati.

Sul resto del Paese, iLMeteo.it prevede un’intensificazione del maltempo tra martedì e mercoledì su Lazio, Umbria e regioni tirreniche del Sud, dove potranno verificarsi fenomeni intensi e locali criticità idrogeologiche. L’arrivo dell’aria fredda dal Nord Europa porterà inoltre un deciso rinforzo di Bora e Grecale e potrà far scendere la neve fino a quote collinari sul Nord-Est e sul versante adriatico. Una situazione che, secondo iLMeteo.it, continuerà a dividere l’Italia tra stabilità al Nord e instabilità al Sud almeno fino al weekend.

La Sardegna, dunque, rimane pienamente coinvolta in questo scenario instabile, tra piogge intermittenti, venti sostenuti di maestrale, mari agitati e un calo termico ormai avviato.

Primo Piano
Serie C

Livorno-Torres 0-0, i toscani fanno la partita – LA DIRETTA

di Antonello Palmas
Le nostre iniziative