L’Hostal Balai di Porto Torres cambia volto
Aggiudicato per 50 anni al gruppo Stintino Hotels che lo trasformerà in un albergo a 4 stelle
Porto Torres Aggiudicazione definitiva per l’Hostel Balai. Il dirigente comunale del settore Lavori pubblici, Massimo Ledda, ha firmato il provvedimento che assegna la struttura al raggruppamento temporaneo non ancora costituito (mandataria capogruppo Forrazzu srl) con sede legale a Torino. La Forrazzu si è presentata al bando in partnership con la società Time To Flay International Srl, che è accreditata di una solida esperienza nel settore turistico-alberghiero grazie ai progetti gestiti con successo negli anni. La proponente ha fondato il gruppo Stintino Hotels, che include anche una struttura ricettiva con una vocazione agrituristica ed è capofila di una rete di imprese che comprende attività turistiche come il noleggio di attrezzature balneari, la gestione di concessioni demaniali e il noleggio di imbarcazioni. All'interno del gruppo, è presente una società agricola che ha avviato un progetto di produzione vinicola.
Nel marzo scorso era stata protocollata solo questa offerta alla scadenza del quarto avviso pubblico per la gestione dell’ex Hostel Balai. Un bando che prevedeva un importo annuale del canone di 44mila e 380 euro e una durata della concessione di valorizzazione per un periodo di tempo non oltre i 50 anni.
Il progetto presentato mira a recuperare e trasformare l’ostello in un albergo moderno, funzionale e dotato di tutti i comfort e con una qualificazione a quattro stelle.
Modifiche previste La ridefinizione degli ambienti con l’eventuale eliminazione o spostamento di parti interne non strutturali. É prevista l’integrazione di nuovi materiali e finiture in armonia con l’estetica originaria, l’efficientamento della luminosità e dell’areazione con soluzioni progettuali adeguate. Oltre alla valorizzazione degli elementi architettonici preesistenti, con un restauro conservativo dove necessario.
Piscina Nella parte posteriore dell’edificio è previsto un grande impianto natatorio scoperto, dotato di area idromassaggio e circondato da un ampio lastrico attrezzato con sdraio, gazebo e un bar dedicato. Per i più piccoli, verrà inoltre realizzata una piscina rotonda a bassa profondità pensata per garantire sicurezza e divertimento. Al piano seminterrato, attualmente adibito a magazzino, è previsto un intervento di restauro e trasformazione in un centro benessere: verranno realizzate sauna, bagno turco, doccia emozionale e un’area dedicata alla cromoterapia, offrendo agli ospiti un ambiente rilassante e rigenerante.
Il progetto prevede l'inserimento di una piccola piscina riscaldata collegata al centro benessere, ospitata in una struttura in legno esterna che funge da copertura e chiusura della piscina. Permettendo ai clienti di usufruirne anche nei mesi invernali, quando la piscina esterna di dimensioni maggiori è chiusa. Per ridurre al minimo i consumi energetici, la piscina sarà riscaldata tramite l'uso di pompe di calore alimentate da pannelli, sfruttando così l’energia solare gratuita. Nella parte terminale del seminterrato, è prevista una palestra, che sarà dotata di attrezzature per l'allenamento.
Ristorante L'hotel sarà supportato nella gestione da un ristorante pizzeria, nell'attuale sala interna e nell'area esterna. Una struttura - che secondo i programmi - sarà in grado di accogliere clienti esterni, grazie ad una conduzione con altra impresa dotata di partita iva indipendente.
L’attuale spazio esterno con struttura in acciaio verrà sostituito da un elegante struttura in legno lamellare amovibile con copertura in listoni. Per destagionalizzare e far funzionare l’albergo e il ristorante durante tutto l’anno, i nuovi gestori hanno pensato di costruire una piccola sala conferenze di circa 99 posti in una struttura esterna amovibile in legno dotata di impianto di videoproiezione e diffusione sonora.