La Nuova Sardegna

buongusto
Buon Gusto – Speciale Cucina Regionale

Trattoria Bella Roma, la miglior carbonara si mangia a Cagliari

di Stefano Ambu
Trattoria Bella Roma, la miglior carbonara si mangia a Cagliari

Monir Atia, chef originario della capitale e sposato con una sarda, ha aperto il suo locale in viale Diaz in piena pandemia. Una scommessa vinta con tanti clienti affezionati che oltre a mangiare bene si sentono a casa

3 MINUTI DI LETTURA





Dalla capitale d’Italia a quella della Sardegna. Per portare in tavola saltimbocca e carbonare. «A volte mi dicono che la carbonara l’hanno trovata più buona qui che a Roma». Parola di Monir Atia, 33 anni, giovane titolare della Trattoria Bella Roma. In viale Diaz, a Cagliari. A poche decine di metri da via Roma: tutte le strade, anche quelle del gusto, portano lì. Lui è di San Lorenzo. E a Roma è cresciuto nelle “giovanili” della ristorazione: «È la mia passione – spiega– ho sempre fatto questo, solo questo: io non posso fare altro nella vita. Lì ho lavorato per cinque anni in un ristorante con tre locali: uno di cucina romana e parte toscana, un altro cucinava tutta la carne del mondo. E un altro era una pizzeria».

Poi, all’improvviso, la Sardegna. «Mia moglie è sarda – racconta – ma studiava a Roma. Una volta che si è laureata, una mattina mi ha detto: andiamo a vivere in Sardegna? E io ho dato le dimissioni dal lavoro». Prima tappa a Selargius, poi l’apertura, in pieno Covid, della trattoria in viale Diaz, agosto 2020. «Gli altri chiudevano – racconta – e io, un’idea da matti, aprivo». Una tradizione familiare: «Da mia mamma a mia nonna – racconta – mia nonna era la regina della cucina romana, quella fatta di trippa, fagioli, salsicce, spuntature, polenta. Non aveva un locale: la domenica con undici nipoti facevamo belle tavolate di venti-trenta persone. E lei passava la mattina a cucinare per tutti».

I piatti ok, ma prima bisogna stare bene. «Chi viene da me deve venire perché deve stare rilassato – racconta – e immergersi in un clima familiare». Cucina romana. «Classica – spiega – per i primi piatti parliamo chiaramente di carbonara, cacio e pepe, amatriciana e gricia. La carbonara è quella che va fortissimo, ovviamente, quella che va di più di tutti. Però diciamo che se la giocano, carbonara, amatriciana e cacio e pepe: sono quelle che vanno di più». E se uno non ha mai mangiato romano, ci pensano loro.

«Io quello che consiglio solitamente – spiega – è un menù degustazione, che viene 35 euro. Che poi non è tanto degustazione, perché la cucina romana va “magnata”– scherza il titolare – non degustata. Insomma, meglio tenere lo stomaco vuoto, perché, lo dico sempre, “nun ce la fate”». Un menu completo per assaggiare tutti i piatti fondamentalmente romani. «Partiamo dall'antipasto con porchetta d'Ariccia, trippa alla romana, fagioli con le cotiche, supplì amatriciana e supplì cacio e pepe. Poi ci sono due assaggi di primo a scelta tra i quattro nostri classici». E poi i secondi: abbacchio scottadito e saltimbocca alla romana (manzo o vitella, fetta di prosciutto e fogliolina di salvia). E poi contorno, le bevande incluse, e sorbetto finale».

Il miglior complimento? «Un elogio molto bello, rivolto anche allo staff. Una persona che mi ha detto: è bello venire a mangiare e respirare un'aria di armonia e serenità dentro al locale. Questo è il più bel complimento». Romani che mangiano romano? «A Cagliari – racconta – ho scoperto che vivono tanti romani. E a volte mi capita di sentirmi dire: noi fino adesso andavamo a Roma per mangiare una carbonara e alla fine ce l'avevamo qua ancora più buona di Roma». Tra i clienti, da quando ha aperto, anche giocatori del Cagliari originari di Roma o che hanno giocato nella Roma». E se proprio uno deve andare a Roma a mangiare “romano”? Ecco il consiglio di chi se ne intende: «Evitate la roba turistica che si trova spesso nel centro della capitale – questo il suggerimento – e invece puntate sull’ingresso più brutto che c’è. O – scherza – sul cuoco più brutto. Solitamente e lì che troverete la vera cucina romana». Perché la vera cucina romana non si guarda. Ma si “magna”.

Primo Piano
Phishing

Il finto sms della banca, la risposta del cliente, il conto svuotato con l’inganno: condannato il truffatore

di Nadia Cossu
Sardegna

Senegalesi, cinesi e sassaresi ridipingono la staccionata di corso Vico: "Esempio di vera integrazione"

Le nostre iniziative