Tante regole da ricordare: ecco i divieti nelle spiagge della Sardegna
Niente musica, barche in sosta e ombrelloni fissi dopo il tramonto
Sassari La stagione balneare è iniziata da alcune settimane e, come ogni anno, nei litorali ci sono una serie di divieti per garantire la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente sulle spiagge. Ecco le principali regole che tutti i bagnanti devono rispettare.
Barche e natanti: Non è consentito lasciare natanti in sosta se intralciano le attività balneari, tranne quelli destinati a operazioni di assistenza e salvataggio.
Attrezzature da spiaggia: Ombrelloni, sedie a sdraio, tende e altre attrezzature non possono essere lasciate sulle spiagge libere oltre il tramonto.
Spazio vicino alla battigia: È vietato occupare con ombrelloni e altre attrezzature la fascia di 5 metri dalla battigia, riservata al libero transito. Questo divieto non si applica ai mezzi di soccorso.
Rifiuti: Non è permesso abbandonare, interrare o gettare rifiuti, inclusi mozziconi di sigaretta e plastica, per preservare l’ambiente marino.
Campeggio: Roulotte, camper, tende da campeggio e attrezzature simili non possono essere utilizzati sulle spiagge.
Accessibilità: È vietato creare ostacoli che impediscano la fruizione delle spiagge da parte delle persone con disabilità.
Veicoli: Non è consentito il transito o la sosta di automezzi, motocicli, ciclomotori e altri veicoli, eccetto quelli per la pulizia delle spiagge, soccorso o autorizzati. È sempre vietata la sosta sulle dune e la loro vegetazione.
Giochi e attività sportive: È vietato praticare giochi e attività sportive sulla spiaggia senza delimitare gli spazi, per evitare danni o disturbi. Queste attività possono essere praticate in aree attrezzate dai concessionari o dalle amministrazioni comunali.
Animali: Non è consentito – se non nelle apposite zone indicate – portare animali in spiaggia, salvo cani da salvataggio con brevetto e cani guida per non vedenti.
Musica: È vietato usare apparecchi di diffusione sonora a volume eccessivo negli orari in cui potrebbe disturbare la quiete pubblica. Le attività di spettacolo e intrattenimento richiedono un’autorizzazione preventiva.
Segnali e strutture: Non è permesso spostare, nascondere o danneggiare segnali fissi o galleggianti e asportare sabbia o ciottoli dalla spiaggia.
Prodotti chimici: È vietato usare sapone e shampoo in mare e portare bombole di gas o altre sostanze infiammabili non conformi alle norme di sicurezza.
Sorvolo e pesca: È vietato sorvolare le spiagge a bassa quota, pescare nelle zone balneari dall'alba al tramonto, accendere fuochi e svolgere attività pirotecniche senza autorizzazione. Corridoi di lancio: Balneazione, ormeggio e ancoraggio di natanti nelle zone di lancio/atterraggio sono consentiti solo per il tempo necessario all'imbarco o sbarco delle persone. (serena lullia)