La Nuova Sardegna

Top 50 - 2025

Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo

di Federico Spano
Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo

Pubblicata la classifica The World’s 50 Best Beaches: La Pelosa 50esima. Delle nove perle italiane inserite nella top 50 europea ben sei sono sarde, ecco quali

4 MINUTI DI LETTURA





Sassari Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo. Oggi alle 15 sarà online la classifica 2025 del celebre portale The World's 50 Best Beaches, e la Sardegna conquista il gradino più alto del podio. Dopo il secondo posto ottenuto lo scorso anno da Cala Mariolu, quest'anno l'isola vola direttamente in vetta alla graduatoria mondiale grazie alla meravigliosa cala di Baunei. Nella Top 50 internazionale trova spazio anche un'altra eccellenza italiana: La Pelosa di Stintino, che si piazza al 50esimo posto.

Ancora più marcato il dominio della Sardegna nella classifica delle 50 spiagge europee più belle: delle 9 italiane selezionate, ben 6 sono sarde. Cala Goloritzè si conferma al primo posto anche in Europa, mentre La Pelosa sale all’ottava posizione. Cala Brandinchi (San Teodoro) raggiunge la 26esima piazza, seguita a breve distanza da Cala dei Gabbiani (Baunei), 27esima. A rappresentare l’arcipelago della Maddalena c’è Cala Coticcio (Caprera), che guadagna terreno rispetto all'anno scorso passando dalla 41esima alla 36esima posizione. Non manca un tributo anche alla costa ovest, con la splendida Is Arutas (Cabras), 46esima.

Cala Mariolu, invece, non figura più nella classifica annuale perché inserita nella sezione speciale Best of the Best: una sorta di "Hall of Fame" riservata alle vincitrici e alle spiagge che si sono particolarmente distinte negli anni precedenti.

Giusto un anno fa, Cala Goloritzè era quinta in Europa, Capriccioli (Arzachena) quindicesima, Cala Coticcio quarantunesima e la Pelosa quarantanovesima. Un progresso notevole per l’isola, che conferma la sua vocazione naturale all’eccellenza.

Come viene realizzata la classifica? Ogni anno, migliaia di professionisti e influencer del settore viaggi vengono coinvolti per votare quella che ritengono essere la miglior spiaggia del mondo. I partecipanti sono liberi di scegliere, ma devono accompagnare il loro voto argomentandolo, in modo da rendere il processo di selezione più ricco e consapevole.

«La passione autentica per il mare è all'origine di The World's 50 Best Beaches - si legge nel sito ufficiale -, un progetto nato dal desiderio di condividere con il mondo le esperienze vissute in viaggio dagli ideatori, veri amanti delle spiagge. Dopo aver esplorato numerosi litorali in ogni angolo del pianeta, si sono resi conto che trovare spiagge davvero straordinarie è più difficile di quanto sembri. Da qui l'idea di creare una lista non solo completa, ma anche approfondita e credibile, molto diversa dalle numerose classifiche superficiali che popolano il web. L'obiettivo è stato fin da subito quello di offrire agli appassionati un riferimento affidabile, capace di ispirare e guidare nella scoperta di luoghi che possono davvero influire positivamente sull'umore e sul benessere. Un invito a intraprendere viaggi all’insegna della natura più autentica e della bellezza».

Il numero di voti ricevuti da ciascuna spiaggia influisce sulla classifica finale, ma non è l'unico fattore considerato. È sufficiente ricevere almeno una preferenza per entrare in lista, ma ogni proposta viene analizzata con attenzione dal team, che discute i meriti di ogni spiaggia segnalata. Fondamentale, poi, il contributo dei “Beach Ambassadors”, viaggiatori esperti selezionati per il loro profondo legame con il mare, ai quali è affidato il compito di nominare tre spiagge ciascuno, arricchendo ulteriormente la selezione. Nel processo di valutazione, si presta particolare attenzione a vari aspetti: la singolarità del paesaggio circostante, la presenza di fauna straordinaria, la distanza dalle rotte più battute, la purezza dell’ambiente e il predominio dei suoni della natura sull'attività umana. Contano anche la facilità di accesso al mare grazie a fondali sabbiosi, la frequente calma delle acque, la tranquillità dovuta alla bassa affluenza e la maggiore probabilità di trovare condizioni atmosferiche perfette rispetto alla media. Un criterio ulteriore, e fondamentale, è la verifica diretta: spiagge visitate dal team negli ultimi due anni hanno un peso speciale nella classifica, per garantire che il luogo sia effettivamente ancora all’altezza della sua fama e non una bellezza sfiorita.

Primo piano
La classifica

The World’s 50 Best Beaches 2025, la numero uno al mondo è in Sardegna

di Federico Spano
Le nostre iniziative