La Nuova Sardegna

La classifica

The World’s 50 Best Beaches 2025, la numero uno al mondo è in Sardegna

di Federico Spano

	Il celebre arco di Cala Goloritzè
Il celebre arco di Cala Goloritzè

Ecco le sei spiagge sarde premiate nella prestigiosa classifica annuale realizzata con il parere di oltre mille viaggiatori professionisti e travel influencer di tutto il globo

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Una spiaggia sarda conquista il primo posto le 50 più belle del mondo. Nel pomeriggio di oggi, martedì 29, è stata pubblicata la classifica 2025 del prestigioso sito The World’s Best 50 Beaches: la regina assoluta è Cala Goloritzè.

Quella di Baunei, dopo il secondo posto mondiale del 2024 ottenuto da Cala Mariolu, si conferma una delle coste più belle e amate dell’intero pianeta. A fare compagnia a Goloritzè, nella classifica mondiale, conquistando la 50esima posizione, c’è la spettacolare e iconica Pelosa di Stintino. 

Restringendo il campo al nostro continente, la Top 50 europea vede oltre a Goloritzè, ovviamente in testa, La Pelosa all’ottavo posto, Cala Brandinchi (San Teodoro) al 26esimo, seguita a breve distanza da Cala dei Gabbiani (Baunei), 27esima. Poi Cala Coticcio (Caprera), 36esima posizione e Is Arutas (Cabras), 46esima.

Ecco come nel sito ufficiale World Best 50 vengono descritte Cala Goloritzè, La Pelosa e Cala Mariolu (che entra di diritto nella speciale classifica Best of the Best).

Un anfiteatro naturale dal fascino mistico: Cala Goloritzé è molto più di una semplice spiaggia: la sua bellezza selvaggia colpisce nel profondo fin dal primo sguardo. Che la si osservi dall’alto, dal punto panoramico, o in riva con i piedi nell’acqua, il colpo d’occhio è mozzafiato. L’intera costa di Baunei è spettacolare, ma Cala Goloritzé spicca grazie anche al suo maestoso pinnacolo calcareo di 143 metri, che ricorda l’architettura di una cattedrale. Le acque sono incredibilmente limpide, ideali per nuotare, ma ciò che rende questo luogo davvero unico è la forte tutela ambientale di cui gode. Dichiarata monumento naturale negli anni ’90, Cala Goloritzé è rimasta straordinariamente intatta. L’accesso è limitato: si può arrivare solo a piedi, percorrendo un sentiero controllato da un numero chiuso di ingressi giornalieri, oppure a nuoto, partendo da imbarcazioni che devono fermarsi a 200 metri dalla riva, oltre una barriera protettiva che impedisce il traffico marittimo vicino alla spiaggia. È l’incontro perfetto tra natura incontaminata ed esperienza balneare fuori dal comune.

Tra acque basse cristalline e monumenti storici Situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna, nella località di Stintino, La Pelosa è considerata una delle spiagge più belle d’Europa. Celebre per le sue acque basse e turchesi, spesso paragonate a quelle dei paradisi tropicali, offre un paesaggio da cartolina pur trovandosi nel cuore del Mediterraneo. Protetta da una baia poco profonda, la spiaggia garantisce acque calme, perfette per nuotare e rilassarsi. A rendere lo scenario ancora più suggestivo contribuiscono la Torre della Pelosa, costruita nel XVI secolo, e la vicina isola Piana, visibili all’orizzonte. La spiaggia è curata e attrezzata con servizi come ombrelloni e lettini, per offrire il massimo comfort ai visitatori. Durante l’alta stagione l’afflusso di turisti è elevato, ma l’accesso è regolamentato per tutelare al meglio l’ambiente e preservare la bellezza naturale del luogo.

La spiaggia più scenografica del mondo Tra le meraviglie costiere della Sardegna, Cala Mariolu si distingue per la sua bellezza mozzafiato e per l’atmosfera di intimità e avventura che regala. Situata lungo la costa orientale dell’isola, è raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri escursionistici, dettaglio che la rende un luogo esclusivo, immerso nella natura più autentica. Questa piccola cala, incastonata tra scogliere rocciose e vegetazione rigogliosa, offre panorami spettacolari da ogni prospettiva, sia a terra sia in acqua. Molti scelgono di salire lungo i sentieri circostanti per godere della vista dall’alto e fotografare la spiaggia nella sua interezza. Dall’alto, lo spettacolo è straordinario: il mare si tinge di sfumature che vanno dal blu zaffiro all’azzurro più brillante, in netto contrasto con il candore della spiaggia di ciottoli bianchi sottostante. Una cornice naturale tra le più affascinanti del Mediterraneo.

Primo piano
L’allarme

Momenti di paura a Ozieri: lascia il gas aperto e chiama i carabinieri per fare una strage

di Luca Fiori
Le nostre iniziative