La Nuova Sardegna

Meteo

L’anticiclone ha le ore contate, arriva la perturbazione atlantica

L’anticiclone ha le ore contate, arriva la perturbazione atlantica

Per tutta la prossima settimana le massime non supereranno i 30 gradi

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Dal caldo estremo ai violenti temporali in poche ore. Le avvisaglie del cambio di registro meteorologiche sono arrivate nell’isola, ma per altri motivi, ieri e nei giorni scorsi. Un violento temporale si è abbattuto sul litorale di Tortolì, creando scompiglio tra i bagnanti. Nel pomeriggio di ieri nel centro abitato di Sadali sono arrivate raffiche di vento sostenute e precipitazioni molto abbondanti che, fortunatamente, non hanno provocato danni. Sono caduti complessivamente 25,8 millimetri di pioggia. Episodi isolati che non hanno fiaccato la morsa dell’anticiclone sull’isola. Per il fresco, quello non sporadico, bisognerà attendere uno o due giorni.

È infatti in arrivo un fronte instabile in discesa dal Nord Europa che destabilizzerà l’atmosfera provocando forti rovesci temporaleschi con il rischio di grandinate. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l'imminente fase di maltempo in arrivo sull’Italia che favorirà anche un deciso abbassamento delle temperature specie su alcune regioni; ora però il rischio sono gli eventi meteo estremi.

«Negli ultimi giorni abbiamo sperimentato una delle fasi più roventi della storia climatica italiana e di buona parte del bacino del Mediterraneo e dell’Europa centrale. Abbiamo toccato temperature da record con valori di circa 7-8 gradi al di sopra delle medie di riferimento. Ed ora purtroppo rischiamo di pagare a caro prezzo questo eccesso di calore. L’aumento della temperatura atmosferica incrementa infatti la capacità dell’aria di trattenere vapore acqueo, e un’atmosfera calda e umida può essere considerata come un “carburante” ideale per innescare fenomeni temporaleschi particolarmente violenti».

Il rischio è che si possano formare le temibili supercelle: cioè immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 chilometri . Sono fenomeni sempre più tipici anche in Italia in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine e forti raffiche di vento fino a 90-100 km/h, chiamate in gergo “downburst”. Sulla Sardegna, invece, l’anticiclone africano continuerà a fare la voce grossa almeno per tutta la giornata di oggi. Poi, le previsioni indicano un netto calo della temperatura tra domani e mercoledì. La mappa delle anomalie termiche ad 850 hpa, cioè a 1500 metri di altitudine, indica un calo delle temperature fino a 5 gradi sotto le medie stagionali. Al suolo, ad esempio nel Sassarese, secondo le previsioni di ilMeteo.it, il maestrale porterà in dote temperature massime di 25 gradi (martedì) e comunque sotto i 30 almeno fino a sabato. 

Primo piano
Cronaca

Orune, Contena temeva per il figlio Luigi dopo l’omicidio Goddi

di Valeria Gianoglio
Le nostre iniziative