La Nuova Sardegna

Economia
Caro scuola

«Libri e zaini, per ogni studente una stangata da 1300 euro»

«Libri e zaini, per ogni studente una stangata da 1300 euro»

La denuncia del Codacons: i prezzi in aumento dal 3 al 5%

1 MINUTI DI LETTURA





Roma Tra quaderni, zaini, diari, prodotti di cancelleria, materiale da disegno, libri e dizionari, l'esborso complessivo per l'anno scolastico 2025/2026 può arrivare così a superare quota 1.300 euro a studente. È l’ipotesi formulata dal Codacons. In base alle prime stime, zaini, diari e astucci, così come materiale da cartoleria (penne, quaderni, pennarelli, matite) registrano quest'anno incrementi di prezzo compresi tra il +3% e il +5% rispetto allo scorso anno. Per uno zaino griffato la spesa può superare i 200 euro, mentre per un astuccio attrezzato (con penne, matite, gomma da cancellare e pennarelli) si arriva a spendere 60 euro. Può sfiorare i 40 euro il prezzo di un diario per l'anno scolastico 2025/2026. Previsti incrementi anche per i libri, avvisa il Codacons. L'Istat ha registrato infatti nell'ultimo mese aumenti medi del +3,8% sul 2024 per i testi scolastici. Sul fenomeno del caro-libri il Codacons punta il dito contro le tante criticità del settore che incidono sulla spesa delle famiglie, dalla scarsa concorrenza (con l'80% del mercato concentrato nelle mani di 4 editori) al fenomeno delle nuove edizioni adottate dalle scuole, libri immessi sul mercato con qualche pagina o immagine diversa rispetto all' edizione precedente, ma a prezzi più alti, passando per i limiti per la grande distribuzione, che può applicare sconti solo fino a un massimo del 15% rispetto ai prezzi di copertina.

Primo piano
L’operazione

Scoperta una maxi piantagione di marijuana: otto arresti e legami con la Colombia

di Enrico Carta
Le nostre iniziative