La Nuova Sardegna

Il lutto

È morto Sergio Frau, lo scrittore che portò il mito di Atlantide in Sardegna

È morto Sergio Frau, lo scrittore che portò il mito di Atlantide in Sardegna

Aveva 77 anni. Con il suo libro sulle Colonne d’Ercole del 2002 aveva dato il via a un lunghissimo dibattito sull’ipotesi che l’isola potesse essere la mitica terra di cui parlò Platone

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Si è spento oggi, martedì 16, all’età di 77 anni Sergio Frau, giornalista, saggista e autore di una delle teorie più affascinanti e controverse degli ultimi decenni: quella che identifica la Sardegna come la leggendaria isola di Atlantide.

Collaboratore storico di la Repubblica dal 1976, Frau era conosciuto per il suo rigore giornalistico ma anche per il suo coraggio intellettuale nel percorrere sentieri di ricerca non convenzionali. Di origini cagliaritane da parte di padre e lombarde da parte di madre, aveva un legame profondo con la Sardegna, che ha segnato profondamente il suo lavoro e la sua visione culturale.

Nel 2002 pubblicò "Le Colonne d’Ercole - Un’inchiesta", un saggio che avrebbe suscitato interesse internazionale e numerose polemiche. In quel libro Frau proponeva che le famose Colonne d’Ercole di cui scrive Platone non si trovassero originariamente a Gibilterra, ma nel Canale di Sicilia. Questa rilettura apriva a un’ipotesi ardita: che la Sardegna nuragica potesse essere l’antica Atlantide, sommersa non dal mito ma da una catastrofe reale e geologicamente documentabile.

Accanto a questa tesi, Frau rilanciò anche l’idea che il popolo dei costruttori dei nuraghi potesse coincidere con i misteriosi Šardana o Šerden, uno dei Popoli del Mare che minacciarono l’antico Egitto. Un’identità ancestrale che, secondo il giornalista, collegherebbe i Sardi addirittura agli Etruschi, un altro dei grandi misteri della storia mediterranea.

Le sue teorie hanno diviso la comunità accademica, trovando però eco in simposi di rilievo, come quello organizzato nel 2005 all’UNESCO di Parigi, e nel 2006 all’Accademia dei Lincei a Roma, che diedero spazio alla sua mostra e ai suoi studi. Nonostante le critiche, Frau ha sempre difeso il valore documentario e interpretativo delle sue ricerche, portando la Sardegna al centro del dibattito culturale europeo.

Nel 2017 ha pubblicato "Omphalos – Il Primo Centro del Mondo. Il Paradiso che divenne Inferno", un’opera ambiziosa in cui incrociava il mito di Atlante con quello nordico di Amleto e del Mulino Cosmico, immaginando un “primo mondo” in cui tempo e spazio erano ordinati secondo armonie perdute.

Sergio Frau lascia un’eredità controversa, ma anche profondamente affascinante. Ha saputo far dialogare mito e scienza, archeologia e filosofia, Mediterraneo e nord Europa, e soprattutto ha restituito alla Sardegna un ruolo mitico e centrale nella storia dell’umanità.

Primo piano
Corte d’assise

Uccise il padre a bastonate, il procuratore Capasso: «Trent’anni di reclusione»

Le nostre iniziative