La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
L’evento

Musica dal vivo ad Alghero per l’ottavo congresso della Fasi

Musica dal vivo ad Alghero per l’ottavo congresso della Fasi

La Fondazione Maria Carta organizza i concerti di Piero Marras, Maria Giovanna Cherchi, Tazenda, Fantafolk e tenores di Bitti e di Orgosolo

1 MINUTI DI LETTURA





Alghero «Da oltre vent’anni la Fondazione Maria Carta ha il piacere e l’onore di partecipare alle iniziative promosse dalla Fasi e dai circoli sardi in Italia e all’estero. Non potevamo mancare ad un appuntamento così importante come è l’ottavo Congresso nazionale della Federazione. La nostra presenza vuole significare l’attenzione che la Fondazione Maria Carta ripone nei confronti dell’ampio mondo dell’emigrazione. Attenzione e gratitudine che si sostanzia con la presenza di alcuni dei più grandi artisti che la Sardegna esprime». Così Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, a conferma del consolidato rapporto di collaborazione tra Fasi (Federazione delle associazioni dei sardi in Italia) e la stessa Fondazione. Un rapporto attivo in campo culturale da svariati anni e che continua ora ad Alghero. Oggi (venerdì 17 ottobre 2025) e domani, infatti, la Fondazione Maria Carta propone una serie di spettacoli davanti a più di trecento delegati in rappresentanza dei circoli e delle associazioni culturali provenienti dalle varie regioni d’Italia per il congresso Fasi. L’appuntamento è al cinema Miramare con alcuni dei principali artisti della scena musicale sarda. Questa sera, alle 21, si esibiranno Piero Marras, i Tenores “Remunnu ‛e Locu” di Bitti e Maria Giovanna Cherchi. Domani, invece, sabato 18 ottobre, stessa ora, sarà la volta del duo Fantafolk, ossia Andrea Pisu alle launeddas e Vanni Masala all’organetto, del tenore “Murales” di Orgosolo, e a seguire, i Tazenda.

Primo piano
Il dramma

Muore a 90 anni dopo uno schianto sulla ex 131: ecco chi era la vittima

Le nostre iniziative