Patente per l’auto a 17 anni, via libera dall’Europa
Le nuove regole mirano a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di vittime sulle strade
Arriva il via libera definitivo del Parlamento europeo alle nuove direttive sulla patente di guida. Le norme, concordate con il Consiglio dell’Unione e adottate senza votazione in seconda lettura, mirano a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di vittime sulle strade.
Patente B a 17 anni
Una delle principali novità è la possibilità di conseguire la patente di categoria B già a 17 anni, a condizione di guidare accompagnati da un conducente esperto fino al compimento della maggiore età. Le direttive saranno pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue: da quel momento, gli Stati membri avranno tre anni per recepire le disposizioni nel diritto nazionale, più un anno di tempo per attuarle.
Patente C a 18 anni
Patente per camion (categoria C) ottenibile già a 18 anni Patente per autobus (categoria D) disponibile a 21 anni, ma solo con abilitazione professionale. In assenza di questa, l’età minima sale rispettivamente a 21 e 24 anni
Le nuove regole per i neopatentati
- Si inaspriscono le regole anche per i neopatentati: il periodo di prova sarà di almeno due anni
- Sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o senza cintura
- Più rigore nell’applicazione delle regole in questo periodo
La riforma prevede anche il potenziamento della patente digitale, e introduce una maggiore armonizzazione sui criteri di rilascio e revoca. La validità della patente sarà estesa a 15 anni per la categoria B, ma ogni Stato potrà ridurla a 10 anni se il documento vale anche come carta d’identità. Per le patenti di camion e autobus (categorie C e D), la validità resta di 5 anni, con possibilità per gli Stati membri di introdurre controlli medici o corsi di aggiornamento più frequenti per i conducenti over 65.