La Nuova Sardegna

Il racconto choc

Emergenza sul volo Cagliari-Milano, un passeggero: «Un boato e poi la fiammata, ho avuto paura di morire»

di Ilenia Mura
Emergenza sul volo Cagliari-Milano, un passeggero: «Un boato e poi la fiammata, ho avuto paura di morire»

L’incidente a dieci minuti dal decollo: «Eravamo ad alta quota, poi siamo tornati indietro»

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari «Eravamo ad alta quota, non sappiamo che cosa sia accaduto realmente, posso dire che in quel momento ho pensato alla mia famiglia e ho avuto paura di morire».

Volo Aeroitalia delle 6.30, Cagliari-Milano Linate, a bordo c’è un problema tecnico, il pilota torna indietro: sotto choc, uno dei passeggeri (65anni del Cagliaritano), che questa mattina 26 novembre si trovava sull’aereo partito dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, racconta quello che è accaduto dopo il decollo: «Eravamo in volo da dieci minuti, io ero seduto proprio dalla parte dell’ala in cui c’è stata la fiammata, ma prima abbiamo sentito un boato fortissimo. Non so spiegare, ma è come se un’auto si fosse schiantata sull’aereo. Ecco il rumore era simile. Mi sono sentito morire, ci siamo guardati con gli altri e forse qualcuno ha anche pregato». 

Un boato, poi la fiammata: lo racconta uno dei passeggeri diretti a Milano che  spiega poi di essere stato rassicurato dal personale a bordo: «Ci hanno detto che stavano verificando quale fosse il problema, dopo appena un minuto il comandante ci ha detto che per precauzione sarebbe stato meglio tornare a Elmas. Così siamo tornati indietro. Alle 7.30, una volta atterrati, ci hanno fatto scendere e allontanare dall’aereo». La compagnia aerea ha riprogrammato il volo: «Non so, io sono rientrato a casa, ma temo che anche altri passeggeri abbiano dovuto rinunciare a ripartire verso Milano, penso a chi doveva prendere altri voli, una volta arrivati in Lombardia». 

Sul problema tecnico la compagnia aerea Aeroitalia ha prontamente diffuso una nota in cui spiega che i «passeggeri» sono stati «tempestivamente assistiti» ed è stato «predisposto un aeromobile sostitutivo». 

«Desideriamo sottolineare – si leggeva nel comunicato – che la situazione non ha in alcun modo compromesso la sicurezza del volo o dei passeggeri a bordo. Il comandante, in piena osservanza delle procedure di sicurezza e in accordo con le autorità aeronautiche, ha deciso di rientrare a Cagliari».

Primo Piano
L’incidente

Schianto sulla 131, impatto fra auto e un camion che trasporta cavalli: feriti e traffico in tilt

di Tore Cossu
Le nostre iniziative