La Nuova Sardegna

Sassari

L’unica sarda

L’azienda sassarese “è ambiente” premiata a Roma per la sostenibilità

di Luca Fiori
L’azienda sassarese “è ambiente” premiata a Roma per la sostenibilità

Il riconoscimento assegnato a 94 imprese italiane selezionate tra 970mila

2 MINUTI DI LETTURA






Sassari Dalla zona industriale di Predda Niedda ai banchi del maestoso Palazzo Senatorio di Roma. C’era anche un pezzo di Sassari due giorni fa nell’aula “Giulio Cesare” a rappresentare la Sardegna alla edizione numero 66 del “Premio Industria Felix – Esg, l’Italia sostenibile che compete”. E non un pezzo qualunque: “è ambiente” e “è ambiente Impianti” sono infatti le uniche aziende sarde premiate per l’impegno nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Un riconoscimento prestigioso, assegnato a 94 imprese italiane selezionate tra oltre 970mila società di capitali, e che assume un valore ancora più grande se si pensa che solo lo 0,6% delle aziende italiane redige un vero report di sostenibilità.
Tra queste poche, virtuose eccezioni, spicca una realtà nata e cresciuta nel nord Sardegna, che da oltre trent’anni lavora con un obiettivo chiaro: trasformare i rifiuti in risorse e proteggere il territorio. Un impegno nato prima che la parola “sostenibilità” diventasse di moda.

È una storia che parte nei primi anni Novanta, quando “è ambiente” muoveva i primi passi a Porto Torres. Allora il concetto di “sviluppo sostenibile” era appena stato coniato e parlare di economia circolare sembrava un sogno lontano. L’azienda sassarese, invece, scelse da subito quella direzione, con l’idea che la sostenibilità non fosse uno slogan, ma una responsabilità concreta. Non sono mancati gli ostacoli: tra i più duri, un incendio devastante che anni fa colpì lo stabilimento di Porto Torres.

Ma anche in quel momento l’azienda non si è fermata. Anzi, da quella difficoltà è nata la sede di Sassari, a Predda Niedda, e il ramo dedicato ai servizi Esg, oggi animato da un team giovane e tutto al femminile, tre ragazze (Claudia Sanna e Ilaria Bo ed Elettra Rivieccio) che rappresentano la nuova generazione della sostenibilità. Nel 2021 “è ambiente” pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità, nel 2022 diventa Società Benefit, e nel 2024 ottiene la certificazione B Corp, riconoscimento internazionale riservato alle imprese che misurano e migliorano il proprio impatto sociale e ambientale.

Ora, nel 2025, arriva anche il Premio nazionale Esg, a suggellare un percorso coerente e coraggioso. «Questo riconoscimento premia il nostro impegno – spiega il Ceo sassarese David Mele – ma anche la volontà di essere una guida per altre imprese nel loro percorso verso una sostenibilità integrata. Essere le uniche aziende sarde premiate ci riempie d’orgoglio, ma la vera vittoria sarà non rimanere unici». 

Primo piano
L’inchiesta

Omicidio di Cinzia Pinna, Franciosi accusato da Ragnedda in Procura: «Sono incredulo, io estraneo ai fatti» – VIDEO

Politica

La presidente Todde: "Al lavoro per dare risposte su sanità, trasporti, continuità. Rimpasto? Per ora non è previsto"

Le nostre iniziative