La Nuova Sardegna

Cagliari

L’appuntamento

A Cagliari la prima edizione del Festival della sicurezza

A Cagliari la prima edizione del Festival della sicurezza

Promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio aprirà un confronto diretto tra cittadini, istituzioni e aziende su alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Si terrà il 19 e 20 settembre, negli spazi della Manifattura Tabacchi, la prima edizione del Festival della sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio. Un appuntamento destinato a diventare annuale, con l’obiettivo di aprire un confronto diretto tra cittadini, istituzioni e aziende su alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Il tema

Il titolo scelto per questa prima edizione è “Proteggere il futuro”, con un focus sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche, tema sempre più centrale nel contesto geopolitico attuale. L’evento offrirà anche approfondimenti su cyber resilience, cambiamenti climatici, criminalità organizzata, transizione energetica, sicurezza ambientale, sociale e digitale.

I relatori

 Saranno oltre 30 i relatori coinvolti, in rappresentanza di istituzioni, università e grandi realtà industriali e tecnologiche. Tra i partecipanti figurano: Eni, Snam, Prysmian, Fincantieri, Cubbit, Fondazione Med-Or, Questura e Prefettura di Cagliari, Nbfc – National Biodiversity Future Center, Intesa Sanpaolo, Asis International, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Marina Militare, Università Bocconi, Università del Salento e Università di Cagliari.  «In un mondo sempre più interconnesso – sottolineano gli organizzatori –  gli attacchi fisici e digitali alle infrastrutture energetiche rappresentano una delle minacce più complesse e diffuse, utilizzate nei conflitti e dal terrorismo. Garantirne la protezione significa prevenire non solo danni materiali, ma anche gravi conseguenze ambientali e sociali».

La Fondazione Vittorio Occorsio

Dedicata alla memoria del magistrato ucciso nel 1976, da anni promuove la cultura della legalità, l’analisi dei fenomeni criminali emergenti e il ruolo della giurisdizione. Il Festival si inserisce pienamente in questa missione, offrendo un spazio gratuito di dialogo aperto al pubblico, in un momento storico in cui il concetto di sicurezza richiede nuove riflessioni e strumenti condivisi. L’appuntamento è presso la Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33 (ingresso da vico I, XX settembre). L’ingresso è libero.

Primo piano
La polemica

Rally mondiale a Roma: la Sardegna scippata- i motivi e lo scontro tra Regione e Governo

di Andrea Sini
Le nostre iniziative