Soleminis, torna agibile la scuola di via della Stazione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico è finito il pendolarismo degli studenti
Soleminis Con l'inizio, lunedì 15 settembre, del nuovo anno scolastico è finalmente finito il pendolarismo degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Soleminis. Gli studenti del paese del Parteolla a causa dell'inagibilità degli edifici scolastici di via della Stazione (plesso primaria) e di via Sirios (plesso della scuola secondaria di primo grado, nonché centro polifunzionale, biblioteca e sala conferenze), disposta, con due distinte ordinanze dall'allora sindaco Fedele La Delfa, la prima nel 2023 e la seconda nel 2024, sono stati costretti a frequentare le lezioni a Serdiana, negli edifici scolastici di via Manno (primaria) e via Arborea (secondaria di primo grado) messi a disposizione dal sindaco Maurizio Cuccu. I lavori di ristrutturazione grazie anche alle continue sollecitazioni dei nuovi amministratori con in testa il sindaco Claudio Suergiu, eletto alle elezioni anticipate dell'8 e 9 giugno 2025, si sono conclusi a tempo di record, anticipatamente, rispetto ai tempi previsti nel capitolato d' appalto.
«Siamo riusciti a mantenere fede all' impegno preso durante la campagna elettorale», sottolinea visibilmente soddisfatto il primo cittadino Claudio Suergiu. A disporre il riutilizzo dei caseggiati scolastici è stata la giunta comunale. «Felicissimi ovviamente anche gli studenti che non saranno più costretti a fare i pendolari.
I ragazzi il primo giorno di scuola oltre che dai docenti docenti sono stati accolti dal prof. Paolo Porcu, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Dolianova, da Sabrina Porceddu, assessore comunale alla istruzione e dal parroco don Danilo Piras che ha impartito la benedizione. E' stata notata l'assenza del sindaco Suergiu.
Come mai, sindaco, non ha partecipato alla cerimonia nonostante si sia speso tantissimo?
«Perchè avevo un precedente impegno, prima che venissi eletto sindaco, al quale non potevo assolutamente mancare. Da diversi anni insegno a Monserrato nell'istituto di istruzione superiore Dionigi Scano-Ottone Baccaredda di via Cabras (settore aeronautico) e avevo, infatti, promesso ai miei studenti di presenziare al loro primo giorno di scuola». Gian Carlo Bulla