La Nuova Sardegna

Il bilancio

Giornata di fuoco in Sardegna: 14 incendi, a Sindia in fumo 100 ettari

Giornata di fuoco in Sardegna: 14 incendi, a Sindia in fumo 100 ettari

Due i fronti critici che hanno richiesto l’intervento di elicotteri e canadair

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Un’altra giornata di fuoco per la Sardegna. Oggi 13 luglio sono stati segnalati 14 incendi sul territorio regionale. Due i fronti più critici, che hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta antincendio regionale e nazionale.

Sindia, oltre cento ettari in fumo: aziende agricole sotto minaccia Il rogo più vasto ha colpito le campagne di Sindia, in località Riu Carrabusu. Le fiamme, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, hanno superato i cento ettari, distruggendo pascoli alberati, macchia mediterranea e terreni incolti. Il fuoco si è avvicinato pericolosamente ad alcune aziende agricole. Le operazioni di spegnimento, ancora in corso, sono affidate al Corpo forestale di Macomer, affiancato dagli uomini del Gauf di Nuoro, dalle stazioni forestali di Bolotana e Sorgono, e da numerose squadre a terra: Forestas (Macomer Sant’Antonio e Giave-Cossoine), vigili del fuoco di Macomer e Oristano, barracelli di Macomer e Borore, volontari dell’associazione “Mariano Falchi”. Dal cielo sono decollati elicotteri delle basi di Bosa, Anela, Farcana e il SuperPuma da Fenosu. Considerata la gravità del fronte, il comando operativo del Cfva di Nuoro ha chiesto l’intervento di tre canadair, tutti partiti dall’aeroporto di Olbia.

Sardara, due fronti di fuoco nella macchia mediterranea Brucia anche l’agro di Sardara, in località Bruncu Cresia. Qui le fiamme si muovono su due fronti attivi, all’interno di un’area di fitta macchia mediterranea. Coordinano le operazioni gli agenti del corpo forestale di Sanluri, insieme al Gauf del Centro vigili del fuoco di Cagliari. Tre gli elicotteri in azione, decollati dalle basi di Pula, Sorgono e San Cosimo. A terra operano una squadra Forestas di Villacidro, i barracelli di Sardara e i volontari della protezione civile locale. L’incendio è ancora in fase attiva.

Carbonia, riparte il rogo di Campu Frassolis Fiamme anche a Carbonia, dove si è registrata una ripresa dell’incendio che ieri aveva già colpito la località Campu Frassolis. A coordinare l’intervento il corpo forestale di Carbonia, con il supporto di un elicottero partito dalla base di Pula. L’attività di spegnimento si è conclusa alle 14:28, ma la sorveglianza resta alta. 

Serena Lullia

Primo piano
Il lutto

Sami e Fares, morti mentre andavano al lavoro: «Ragazzi solari, educati, bravi a scuola»

Le nostre iniziative