La Nuova Sardegna

Economia

Bonus mamme lavoratrici, assegno entro dicembre 2025 e sarà potenziato nel 2026: ecco i dettagli

Bonus mamme lavoratrici, assegno entro dicembre 2025 e sarà potenziato nel 2026: ecco i dettagli

Il governo è al lavoro per supportare maggiormente le lavoratrici con figli

2 MINUTI DI LETTURA





Il bonus mamme lavoratrici sarà valido anche per il 2026. Sulla Legge di Bilancio per il 2026 il governo sta cercando i fondi necessari per un eventuale rafforzamento. Anche se per ora non è chiaro quale possa essere la strategia per ampliare i benefici. Dal Documento programmatico di finanza pubblica si evince che la misura sarà confermata e potenziata. Maggiori dettagli potrebbero emergere nei prossimi giorni: giovedì 16 ottobre, il Consiglio dei ministri si riunisce per approvare quella che diventerà la Manovra, quanto meno nei suoi profili generali. Ma come funziona il bonus mamme lavoratrici? E chi può ottenerlo? Ecco poi come riceverlo. 

  • Il bonus 

Fino al 2025, è stato studiato come supporto al reddito per le madri con Isee che non supera i 40mila euro all’anno. Si tratta di un’integrazione dello stipendio dall’importo di 40 euro mensili, che vengono corrisposti insieme (480 euro) alla fine dell’anno. Spetta anche, seppur in forma ridotta, a chi ha lavorato soltanto una parte del mese. Non concorrendo alla formazione del reddito, non è tassato.

  • Chi ha diritto

Hanno diritto al bonus le lavoratrici dipendenti, sia con contratto a tempo determinato che con contratto a tempo indeterminato, e anche le libere professioniste e le autonome che hanno almeno due figli. La possibilità di usufruirne cessa quando il figlio più piccolo compie dieci anni. Escluse le lavoratrici domestiche.

  • Come ricevere il bonus

Per ottenere il bonus le potenziali beneficiarie devono inviare istanza, esclusivamente per via telematica, sul portale dell’Inps, utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.

  • Bonus fino a 3mila euro

Un’unica categoria di madri lavoratrici può contare su un bonus rafforzato. Alle dipendenti, con contratto a tempo indeterminato, con tre o più figli a carico, anche per il 2026 si applica la decontribuzione previdenziale fino a 3mila euro, come era stato previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

Primo piano
Economia

Bonus mamme lavoratrici, assegno entro dicembre 2025 e sarà potenziato nel 2026: ecco i dettagli

Le nostre iniziative