La Nuova Sardegna

Economia

Manovra 2026, aiuto ai genitori separati senza casa e con figli a carico: arriva il contributo fiscale

Manovra 2026, aiuto ai genitori separati senza casa e con figli a carico: arriva il contributo fiscale

Il leader della Lega Matteo Salvini annuncia la novità pensata per aiutare padri e madri in difficoltà

1 MINUTI DI LETTURA





ROMA Nella bozza della Legge di Bilancio 2026 è previsto un contributo fiscale e tangibile per i genitori separati o divorziati che vivono in condizioni di difficoltà abitativa. La misura, annunciata anche dal leader della Lega Matteo Salvini, si rivolge in particolare ai padri e alle madri non assegnatari della casa familiare, con figli a carico fino al compimento dei 21 anni.

Per sostenere queste situazioni, in cui spesso i genitori separati si trovano costretti a dormire in auto, a rivolgersi alla Caritas o a tornare a vivere con i propri genitori in età adulta, la manovra prevede la creazione di un fondo specifico da 20 milioni di euro annui a partire dal 2026. Il fondo sarà destinato al cosiddetto “sostegno abitativo”, ma i dettagli operativi – come i criteri di accesso, le modalità di erogazione e gli importi previsti – saranno definiti con un successivo decreto attuativo. La norma si inserisce all’interno di un più ampio pacchetto di interventi a favore delle famiglie, previsto dalla manovra in discussione.

Primo piano
La storia

Acqua San Martino, Serafino unico lavoratore dello stabilimento chiuso da aprile: «Lo tengo in ordine, pronto per la riapertura»

di Giovanni Bua
Sardegna

Rapina a mano armata da 10mila euro, arrestato il bandito: tradito dai pantaloni - VIDEO

Le nostre iniziative