Ha 25 anni ed è sardo il miglior agente della Folletto: più di 2000 aspirapolvere venduti in un anno
Nel 2018 un giovane di Ardara e nel 2023 un ragazzo di Porto Torres avevano ottenuto lo stesso riconoscimento dall’azienda tedesca
Sassari Ha 25 anni, il viso pulito che ispira fiducia e una capacità di persuasione da guinnes. Non a caso Sandro Falzoi, 25 anni, di Mores, è il re italiano delle vendite di Folletto. Per l’isola un tris dopo che nel 2018 la stessa corona era andata ad Alberto Lasia, 23 anni, di Ardara e nel 2023 a Francesco Goduto, 24enne di Porto Torres. Lasia aveva venduto in un anno 1.960 apparecchi. Goduto 1763. Ora la scena si ripete e il numero degli aspirapolvere sale ancora. Falzoi ha chiuso il 2024 con 2.092 Folletti venduti. Una media di quasi sei al giorno, festivi inclusi. A raccontare la sua storia è stato il Corriere.it sottolineando come questo traguardo vada ben oltre le aspettative di un bravo agente che «può realisticamente totalizzare 10-12 vendite al mese», ha ricordato Daniele Serrami, direttore vendite di Vorwerk Italia. Da ogni vendita un agente incassa tra il 9 e il 16% del prezzo dell’aspirapolvere, a seconda che abbia venduto un ricambio o l’intero set per la pulizia.
«Un ragazzo molto giovane, con una marcia in più – ha raccontato Jorge-Jose Lasheras Meierlohr, Direttore Generale di Vorwerk Italia - che è entrato in Folletto appena tre anni e mezzo fa e che, in questo periodo così breve, ha saputo trasformare una semplice opportunità di lavoro in un percorso di incredibile eccellenza. E questo è davvero un grandissimo talento».
La carriera di Sandro inizia quasi per scommessa, seguendo le orme di un amico. Ma bastano pochi mesi perché il ragazzo venga notato dalla storica azienda tedesca, famosa per il Folletto e il Bimby. La vera svolta arriva dopo l’ingresso nell’“Università della Vendita”, dove si forma ogni agente con rigore tecnico e un solido codice etico. Da lì in poi, tutto dipende da lui. E Sandro ci mette l’anima: «Vendere non significa soltanto presentare un prodotto, ma saper ascoltare, rispettare il punto di vista del cliente e comprenderne le reali esigenze», ha raccontato al Corriere.
Con l’aria del bravo ragazzo che “si fa entrare in casa senza timore”, la sua forza sta tutta nel rapporto umano. «Se qualcuno sceglie di dedicarmi del tempo, sento il dovere di ricambiare con un’attenzione autentica, senza pressioni». Anche quando, come una domenica al mare, si ritrova a vendere un Folletto pulendo l’auto e firmando il contratto sulla capote della macchina. (se.lu.)