La Nuova Sardegna

Il ricordo

I dialoghi impossibili con Michela Murgia

di Paolo Camedda
I dialoghi impossibili con Michela Murgia

Doppio appuntamento per ricordare la scrittrice e approfondire temi alla base del suo pensiero culturale

2 MINUTI DI LETTURA





Cabras Il suo paese natale ricorda Michela Murgia. Lunedì 12 maggio il Comune ospiterà la prima parte di un progetto culturale dedicato alla figura dell’intellettuale e scrittrice, scomparsa a Roma il 10 agosto 2023, che proseguirà martedì 13 maggio a Oristano. Tornando al primo dei due appuntamenti, alle 18, nella biblioteca comunale di via Matteotti a Cabras, sarà presentato il libro “Colloqui non più possibili con Michela Murgia” della teologa Marinella Perroni, edito da Piemme. L’autrice dialogherà con Sabrina Sanna, responsabile delle attività culturali dell’istituto scolastico superiore De Castro-Contini. L'opera è a metà strada tra un memoir, un tributo personale alla scrittrice cabrarese, e un trattato teologico e filosofico. Per Marinella Perroni la morte non sarebbe un limite invalicabile, ma un momento di transizione verso nuovi tipi di dialogo tramite il ricordo, la scrittura, e la riflessione.

Cambio di sede martedì 13 maggio per la seconda giornata: a Oristano, nei locali dell’istituto superiore De Castro-Contini, alle 9 si terrà un seminario dal titolo “Michela Murgia: il coraggio delle idee e la forza delle parole. Voci a confronto sui temi del nostro tempo”. L’appuntamento è rivolto ai docenti delle scuole sarde e agli operatori culturali. Sarà anch’esso coordinato da Sabrina Sanna e vedrà la partecipazione come relatori di don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, di Alessandro De Roma, scrittore e docente di storia e filosofia, di Cristina Faloci, autrice di Radio 3 e collaboratrice della Fondazione Treccani Cultura, di Vanessa Roghi, storica e docente di Storia dei media e dell’educazione alla Lumsa di Roma, e di Marinella Perroni, docente di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.

La due giorni, organizzata dall’istituto di istruzione superiore De Castro-Contini di Oristano e patrocinata dal Comune di Cabras, è realizzata in collaborazione con la biblioteca comunale, la Lega cooperative e la Fondazione Mont’e Prama. «Sarà un primo momento di approfondimento di alcuni dei temi che sono alla base dell’opera e dell’agire di Michela Murgia – ha detto il dirigente dell’Istituto De Castro-Contini, Pino Tilocca –. Non è un omaggio, cosa che lei non avrebbe apprezzato, ma una risposta alle sue sollecitazioni di sforzarsi sempre di comprendere la realtà e intervenirvi per cambiarla». L’evento in biblioteca è libero fino ad esaurimento posti, mentre per il seminario è richiesta la prenotazione online. «L'iniziativa è un'occasione preziosa per mantenere vivo il dialogo con il pensiero di Michela Murgia – ha detto il sindaco di Cabras, Andrea Abis –. Per il Comune è un onore ospitare l’apertura del percorso culturale».

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative