Comunali 2025, Emiliano Fenu: «Einstein telescope tema chiave per la città»
Dibattito promosso dal Pd sulle prospettive di Et per Nuoro e per i giovani del territorio
Nuoro Verso le prossime elezioni amministrative fissate per l’8 e 9 giugno 2025, la federazione di Nuoro del Partito democratico (Pd), prosegue la sua serie di incontri a tema dedicati ai cittadini. Al centro dell’ultimo dibattito, il sogno Einstein telescope nelle miniere lulesi di Sos Enattos e le prospettive che l’avvento del maxi strumento per lo studio delle onde gravitazionali, potrebbe offrire soprattutto ai giovani del territorio. Tra i protagonisti dell’iniziativa, l’ex deputato e consigliere regionale lombardo, Paolo Romano. «Date alla nostra generazione (Paolo Romano è nato nel 1996, ndr) un motivo valido per pensare che non solo si possa restare in Italia – ha commentato nel corso del suo intervento –, ma che da tutto il mondo ci sia gente che senta la necessità di venire in provincia di Nuoro per studiare, approfondire, ma anche investire capitali».
Ad intervenire nel corso dell’incontro, sono stati anche il presidente del gruppo consiliare Pd in Regione, Roberto Deriu, Camilla Soru, presidente della II commissione del consiglio regionale, la segretaria provinciale del Pd di Nuoro, Marilisa Marongiu e Giuseppe Meloni, assessore regionale al Bilancio e vice presidente della Regione. Ancora, Samuele Resmini in qualità di presidente dell’Associazione italiana giovani fisici per Et, Riccardo Rosa, rappresentante degli studenti di Giurisprudenza della Sapienza di Roma e Samuel Gungui che presiede il comitato cittadino “Nuoro per Et”. A moderare l’incontro, il segretario cittadino del Pd, Giovanni Mossa e la sindaca di Lodè, Antonella Canu.
L’incontro a tema promosso dal Partito democratico ha visto anche la presenza del deputato pentastellato e candidato sindaco del Campo largo, Emiliano Fenu: «L’Einstein telescope è naturalmente uno dei temi del nostro programma elettorale – ha commentato –. Un sogno che ci spinge ancora di più a pensare a una Nuoro migliore non solo per chi la vive, ma anche per chi arriverà in città se il progetto dovesse concretizzarsi. È un tema chiave. Rappresenta l’occasione che ci spinge a prepararci alla missione di rendere la città attrattiva e accogliente su temi come sanità, scuole e servizi».