La Nuova Sardegna

Nuoro

Politica

Nasce la giunta di Emiliano Fenu, ecco i nomi dei nuovi assessori

di Alessandro Mele
Nasce la giunta di Emiliano Fenu, ecco i nomi dei nuovi assessori

La presentazione ufficiale dell’esecutivo nel consiglio comunale di lunedì 7 luglio

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro L’ufficialità arriverà solo lunedì mattina nella prima seduta di consiglio comunale, quando sarà lo stesso sindaco Emiliano Fenu ad annunciare alla città i nomi dei sette designati a formare la nuova giunta civica. Ma, di fatto, proprio come richiesto dallo stesso primo cittadino, i partiti del Campo largo già nella serata di ieri, 4 luglio 2025, hanno comunicato le loro scelte definitive rispetto all’esecutivo chiamato a governare il Comune nel prossimo quinquennio al netto di fisiologici rimpasti. È stata certamente una serata calda nelle sedi delle varie forze politiche cittadine. Una serata trascorsa all’insegna delle decisioni da prendere e dei ballottaggi interni sui vari profili da analizzare più e più volte. Ma al netto di cambiamenti o sorprese dell’ultim’ora, il dado ormai è tratto.

Il Partito democratico (Pd), che secondo quanto riferito avrà le deleghe allo Sport, cultura, turismo, spettacolo, associazionismo e politiche giovanili, esprimerà Natascia Demurtas nell’esecutivo. A lei anche l’incarico di vicesindaco. Il Pd, inoltre, potrà contare su un suo rappresentante anche per un’altra delle cariche apicali. Elia Carai, infatti, da dopodomani sarà il nuovo presidente del consiglio comunale. Nel Movimento 5 stelle, che occuperà le caselle di Urbanistica, attività produttive, Suape, commercio, artigianato e cimitero, invece, sono state ore di nuove decisioni dopo la scelta di Paola Siotto, la donna più votata in città, di restare in aula. Ma dopo le interlocuzioni interne dell’ultim’ora pare che il loro rappresentante in giunta alla fine sarà Pino Mercuri.

Ancora, il gruppo civico di Uniti, destinato a guidare gli assessorati Ambiente, patrimonio e polizia locale sembra che sarà rappresentato in giunta da Marco Canu, mentre i Progressisti, alla fine, pare siano andati verso l’indicazione di Adriano Catte per la delega ai Servizi sociali. Ad Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), andranno i Lavori pubblici e la rigenerazione urbana. L’assessora di riferimento sarà Giulia Corda che di conseguenza dovrebbe rinunciare all’incarico di consigliera d’amministrazione dell’Isre ottenuto da poco più di un mese, ma comunque in scadenza alla fine dell’anno.

Sinistra futura sovraintenderà alle deleghe Pubblica istruzione, politiche educative, formazione, università e ricerca e la loro indicazione dovrebbe essere caduta su Gianni Cossu. Infine, per il Partito socialista, al quale saranno assegnate le deleghe ad Affari generali, sviluppo e promozione territoriale e rurale, società partecipate, comunità energetiche e digitalizzazione, l’assessora di riferimento sarà Mariangela Crabolu.

Per quanto riguarda il consiglio comunale, invece, qualche subentro dovuto agli ingressi in giunta, cambierà la conformazione dell’aula per quanto attiene i banchi della maggioranza.

Ecco tutti i consiglieri comunali del Campo largo:

Partito democratico: Giovanni Mossa, Irene Melis, Matteo Cicalò e Leonardo Moro.

Movimento 5 stelle: Paola Siotto, Stefano Ferreli, Annalisa Canova e Alessandro Murgia.

Uniti: Francesco Guccini e Mario Manca.

Progressisti: Giuseppe Soddu e Gabriella Boeddu.

Avs: Giuseppe Cattide.

Sinistra futura: Angelo Coda.

Partito socialista: Marco Zedda.

Primo piano
L’inchiesta

Luigi Contena accusato di favoreggiamento: fece sparire l’arma che uccise Luigi Goddi

Le nostre iniziative