La Nuova Sardegna

Economia

Con l’esenzione della prima casa dall’Isee, assegno unico più alto: ecco di quanto

Con l’esenzione della prima casa dall’Isee, assegno unico più alto: ecco di quanto

La novità della manovra di bilancio 2026 avrà un effetto che dipenderà dalla fascia di reddito

1 MINUTI DI LETTURA





ROMA Con la nuova Legge di Bilancio, molte famiglie riceveranno un assegno unico più alto per ciascun figlio. Il motivo è l’introduzione di una franchigia da 91.500 euro per l’esenzione della prima casa dal calcolo dell’Isee, che comporterà per numerosi nuclei un abbassamento dell’indicatore economico equivalente, rendendoli così beneficiari di importi maggiorati. Secondo la relazione tecnica che accompagna la manovra, l’aumento medio sarà di circa 10 euro al mese per figlio, ma l’effetto dipenderà dalla fascia Isee di partenza e dalla presenza o meno dell’abitazione principale nel patrimonio del nucleo. L’intervento ha un impatto stimato sulla finanza pubblica: 324 milioni di euro di spesa aggiuntiva nel 2026, destinati proprio a coprire il maggior esborso legato all’aumento degli assegni. La misura si inserisce nel pacchetto di interventi per la famiglia previsto dalla manovra, insieme al bonus mamme lavoratrici e al nuovo sostegno abitativo per genitori separati.

Primo piano
La storia

Acqua San Martino, Serafino unico lavoratore dello stabilimento chiuso da aprile: «Lo tengo in ordine, pronto per la riapertura»

di Giovanni Bua
Sardegna

Rapina a mano armata da 10mila euro, arrestato il bandito: tradito dai pantaloni - VIDEO

Le nostre iniziative