Fiamme vicino alla Olbia-Sassari: voli dirottati o cancellati – VIDEO
Il rogo è divampato in località Su Trambuccone. In serata riaperto lo spazio aereo
Olbia Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi 10 luglio in località Su Trambuccone, vicino alla quattro corsie Olbia Sassari. Segnalato dalla vedetta di Capo Ceraso alle 14,17 è scattata la macchina dei soccorsi. In azione il super puma dalla base di Alà dei Sardi, un elicottero proveniente dalla base del Limbara a cui si è aggiunto il canadair, mentre a terra hanno operato squadre dei vigili del fuoco, la pattuglia del Corpo forestale di Olbia e il Gauf, gruppo di analisi e uso del fuoco composto di due squadre per un totale di 15 persone, una decina di uomini di Forestas, barracelli di Loiri e di Monti, la pattuglia di Padru e l’ associazione di protezione civile Gaia. La polizia stradale ha coordinato la gestione della viabilità. Nessun pericolo per le abitazioni, ma l’incendio ha causato disagi ai voli in arrivo all’aeroporto Costa Smeralda che sono stati dirottati tra Alghero e Cagliari (le partenze sono state regolari). Solo in serata è stato riaperto lo spazio aereo sul cielo di Olbia.
Con una nota la Geasar, società che gestisce l’aeroporto ha spiegato nel dettaglio la gestione dei voli.
«Le operazioni di volo del Costa Smeralda sono state sospese per consentire ai mezzi aerei antincendio di operare in sicurezza nella zona interessata. A seguito della chiusura dello spazio aereo, diversi voli in arrivo sono stati dirottati verso scali alternativi, tra cui Cagliari, Alghero, Roma Fiumicino, Pisa e Figari. Nel complesso, si registrano 9 voli dirottati e10 voli cancellati. Lo spazio aereo è stato riaperto alle ore 20:45, consentendo la graduale ripresa degli arrivi verso lo scalo Costa Smeralda. Geasar, in costante coordinamento con le autorità competenti e le compagnie aeree, ha attivato tutte le procedure previste per la gestione delle irregolarità operative, garantendo assistenza continua ai passeggeri coinvolti».
Bruciati circa quattro ettari di pascolo, con macchia mediterranea, rovi e vegetazione vicino a un corso d’acqua.