Alberghi all’asta: nell’isola è record. Ecco quali sono e quanto costano
Dalla cifra a molti zeri per il resort di lusso alla “svendita” delle strutture mai inaugurate o abbandonate
Sassari Quello più caro è battuto all’asta a un prezzo base superiore ai 21 milioni di euro, il più piccolo è stato valutato circa 250mila euro. In totale sono una ventina, distribuiti in maniera abbastanza uniforme nel territorio regionale. Sono hotel, alberghi, strutture ricettive di dimensioni e caratteristiche variabili, alcuni con un passato glorioso, altri con una storia mai scritta perché il fallimento è arrivato prima che l’opera venisse completata. Qualche anno fa la Sardegna era in testa alla classifica nazionale per numero di strutture alberghiere all’asta (28): nel frattempo qualcuno è stato aggiudicato e all’elenco si sono aggiunte new entry. Al momento, sono queste le strutture alberghiere o nate con una destinazione di tipo turistico-ricettiva, che attendono un nuovo proprietario.
Il primo della lista è l’ex Aquarius a Lu Bagnu, frazione di Castelsardo. Tra gli anni 80 e 90 ha ospitato un ristorante, in seguito una avviata discoteca molto frequentata dai giovanissimi e poi night. L’ultimo progetto prevedeva la trasformazione in una struttura turistico-ricettiva dotata di 24 camere, ristorante, ampia terrazza. L’immobile si presenta allo stato grezzo, con i lavori fermi da tempo. Il valore all’asta, prevista per l’’8 luglio, è stato fissato in 937mila euro, rialzo minimo 5mila.
Molto più grande e di valore molto più alto è l’hotel all’asta a San Teodoro, località La Pipara: si tratta di una cessione aziendale di struttura alberghiera ricompresa all’interno di un complesso a destinazione turistico alberghiero denominato “Resort Grande Baia”: la parte in vendita è composta da 138 camere, di cui 106 camere standard e 32 suites con una Spa, tre bar, due ristoranti, una palestra, quattro negozi, quattro piscine e molto altro ancora. Prezzo base: 21 milioni 757mila euro.
Sempre in Gallura, ma Tempio, ecco il Petit hotel in largo Alcide De Gasperi: prezzo base1.897.500 euro. L’hotel, dalla lunga storia alle spalle, è aperto e in attività nonostante la procedura fallimentare in corso da tempo.
A Santa Teresa Gallura è all’asta l’hotel Majore in via Lu Pultali: struttura su quattro piani, il suo valore a base d’asta (fissata per il 12 giugno) è 1milione 223.438 euro.
Ancora, a Viddalba è all’asta un fabbricato a destinazione alberghiera adibito a residenza per anziani: prezzo base 326.016 euro.
E a Olbia è all’asta il rudere di un hotel mai nato: nella zona di Pittulongu, vicino al rio Bados, composto da due fabbricati sviluppati su tre piani, è stato messo sotto sequestro nel 2008. Il progetto prevedeva la realizzazione di 149 camere per circa 295 posti letto. E’ all’asta per 1milione312.500 euro (prezzo base).
Nel Nuorese sono due le strutture turistiche all’asta, entrambe in Ogliastra. Una si trova a Girasole: un albergo molto grande, inutilizzato da tempo formato da un edificio principale di cinque piani fuori terra caratterizzato da una enorme vetrata e un piano seminterrato, aree comuni e piscina con annessi servizi. Il suo valore attuale è di 1milione 614.400 euro. Nel prezzo base è compreso anche un terreno edificale adiacente. Il secondo hotel del Nuorese è a Villagrande Strisaili in località Santa Barbara: il valore a base d’asta sfiora i 750mila euro.
Anche nel Sulcis ci sono alcune strutture ricettive all’asta: a Fluminimaggiore un albergo con terreno circostante a 1 milione130490 euro, a Portoscuso una struttura molto grande disposta su 8 piani a 354.780 euro, a Sant'Anna Arresi c’è invece un fabbricato destinato ad attività ricettiva su 5 livelli, prezzo base: 485.700 euro.
Nel sud dell’isola l’elenco continua con San Vito (struttura alberghiera, 318,740 euro), Guspini (complesso alberghiero a base d’asta a 1.463.451 euro), Dolianova (albergo su due livelli fuori terra e uno seminterrato a 771.120 euro) e Sanluri (hotel 3 stelle prezzo base 425.500 euro). A Castiadas un hotel su un unico piano è battuto all’asta a 266mila euro, un compendio immobiliare a uso turistico ricettivo è all’asta a Serramanna per 1milione 064.880 euro. Infine a Villanovaforru un altro complesso immobiliare turistico-alberghiero cerca nuovi proprietari ed è all’asta per 828mila euro, più alto il prezzo base di un hotel con piscina e giardino a Villasimius: 1milione e200mila euro. (si. sa.)